Sostenibilità aziendale, le strade percorribili per l'industria 4.0

26-giu-2023

La sostenibilità aziendale contribuisce al benessere della società e alla tutela dell’ambiente e rappresenta un vantaggio economico per le aziende. Vediamo quali azioni intraprendere.  

Se fino a qualche anno fa era opinione diffusa che l’impatto ambientale rientrasse nella cosiddetta Responsabilità Sociale dell’impresa (CSR), oggi invece le aziende sono consapevoli delle conseguenze delle cosiddette “green practices” di un’azienda sostenibile sul modello di business e sulle aspettative del mercato; al punto che la sostenibilità aziendale viene considerata sinonimo di crescita e successo ed è al centro delle strategie di impresa

Il crescente interesse verso il tema della sostenibilità aziendale, intesa come “l’insieme dei comportamenti e delle azioni che un’impresa mette in atto per migliorare il benessere delle persone e del Pianeta”, agendo sia all’interno che all’esterno dell’ambito di fabbrica, è determinato da una serie di fattori, tra i quali l’esigenza di adeguamento ad una normativa divenuta negli anni, sia a livello europeo che nazionale, sempre più stringente, la necessità di aumentare la qualità dei prodotti a fronte della riduzione dei costi di produzione, la possibilità di accedere a nuovi mercati, il miglioramento della propria reputazione nei confronti del consumatore, sempre più attento ad un prodotto sostenibile, oltre naturalmente ad una maggiore sensibilità delle stesse imprese. 

La concomitanza di questi fattori è la spinta che muove le scelte delle aziende verso politiche di sostenibilità aziendale, necessarie sia per contribuire al benessere della società e alla tutela dell’ambiente che per consentire alle imprese di guadagnare vantaggio competitivo. Agire in modo sostenibile, infatti, è diventato il presupposto per un successo, anche a livello economico. 

Che cosa si intende per sostenibilità aziendale 

I cambiamenti climatici e la scarsità di risorse richiedono grande impegno e sforzi ingenti da parte di tutti i membri della società. Le aziende non possono più sottrarsi alla propria responsabilità imprenditoriale e, attraverso le proprie strategie di sostenibilità aziendale, devono contribuire a una protezione a lungo termine dell’ambiente. Sostenibilità aziendale significa “proteggere l’ambiente e l’uomo, assicurare posti di lavoro stabili attraverso un successo economico duraturo e fornire il proprio contributo alla società”: obiettivi perseguibili con l’adozione delle “green practices” in azienda, ovvero una serie di misure, strumenti e assetti organizzativo/gestionali che hanno lo scopo di ridurre l’impatto dell’attività dell’impresa sull’ecosistema e implementare una strategia orientata alla sostenibilità ambientale. La maggior parte delle “green practices” implementate dalle aziende sostenibili punta alla ricerca dell’efficienza, soprattutto dal punto di vista energetico, nei processi produttivi core e/o nella gestione delle facilities di supporto, all’impiego di dispositivi IT a risparmio energetico e di un’infrastruttura IT che consenta di ridurre la carbon footprint, alla produzione di energia da fonti alternative, il recupero” di scarti e prodotti imperfetti o obsoleti, nell’ottica di un’economia di tipo circolare, all’ottimizzazione dei processi logistici. 

Un uso efficiente delle risorse e la minimizzazione degli effetti negativi sull’ambiente attraverso il monitoraggio delle emissioni in atmosfera riveste una sempre maggiore importanza nel panorama della gestione degli impianti industriali in quanto non rappresenta soltanto un vincolo cogente, ma anche un’opportunità per avere impianti sempre più efficienti, per migliorare le performance e ottimizzare le prestazioni degli stessi e, dunque, accrescere il business. 

Non solo l’utilizzo efficiente di energia, ma anche quello di materiali e sostanze, il consumo di acqua o la formazione di rifiuti e acque reflue rappresentano, infatti, aspetti fondamentali in termini di sostenibilità aziendale.

La sostenibilità aziendale per l’industria 4.0

La transizione verso un tipo di economia sostenibile e circolare è sicuramente favorita dallo sviluppo delle tecnologie digitali connesse all’Industria 4.0. Basate sulla combinazione di robotica e automazione, sensoristica, digitalizzazioni dei processi, interconnessione delle macchine e opportunità dell’Internet of Things (IoT) e Intelligenza Artificiale, queste tecnologie costituiscono, infatti, un mix tecnologico in grado di monitorare e ottimizzare sia i cicli di vita di un prodotto, attraverso l’acquisizione e l’analisi dei dati con processi sempre più data-driven, che l’uso delle risorse, riducendo gli sprechi energetici e gli scarti generati nella fase di produzione. 

In tal senso, l’impiego di sensori intelligenti, capaci di misurare e dialogare con i vari asset presenti, in real time e in assoluta trasparenza, può essere d’aiuto sia nella raccolta di grandi quantità di dati rilevanti che nel monitoraggio degli impianti, permettendo non solo di ridurre le emissioni in atmosfera ma anche di intraprendere azioni per correggere e diminuire l’impatto ambientale delle attività. 

Che si tratti di dispositivi di misura di CO2, di rilevamento e misurazione delle emissioni di polveri derivanti da impianti industriali e di particelle nell’aria ambiente, di misura della portata di gas, liquidi e solidi, i cosiddetti “Green Products” si rivelano estremamente utili per conseguire gli obiettivi di tutela ambientale, consentendo di rispettare i valori limite di emissione o riconoscere tempestivamente errori di processo.

Un minor impatto ambientale delle attività produttive determina anche un reale risparmio economico per l’azienda. L’ottimizzazione dei processi produttivi in termini di risparmio energetico e delle risorse, inoltre, contribuisce non solo alla tutela dell’ambiente inteso come bene comune, ma determina anche un ritorno in termini di immagine per l’azienda.

 

Leggi anche:

Industria sostenibile e 4.0: le tecnologie più efficienti

Continua a leggere

 Green packaging e plastica, quali soluzioni per il 2023?

Continua a leggere

sostenibilità digitale

Sostenibilità digitale, perché la smart factory è l'esempio perfetto

Continua a leggere