La conformità alla UNI EN 14181, niente panico: come ti aiuta SICK

12-ott-2022
uni-en-14181
uni-en-14181

La conformità alla UNI EN 141818 assicura la qualità dei sistemi di misurazione automatici (AMS) installati presso impianti industriali per la determinazione della composizione e degli altri parametri degli effluenti gassosi, in base ai livelli di garanzia della qualità (QAL) definiti ai sensi della norma. La UNI EN 141818 regola infatti le modalità di monitoraggio delle emissioni gassose presso impianti industriali e definisce l’insieme delle azioni da compiere per realizzare, gestire, manutenere e condurre il proprio Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) conformemente ai termini di legge e suscettibile di controllo da parte di Enti terzi.  

In pratica, l’applicazione della UNI EN 141818 garantisce il rispetto dei requisiti per i Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME), mentre la certificazione UNI EN 15267, richiamata all’interno della UNI EN 14181, definisce i criteri e le modalità a cui un costruttore deve attenersi per certificare i propri analizzatori e/o sistemi di analisi.

 

La conformità alla UNI EN 14181

Per il controllo di qualità di un Sistema di Monitoraggio in Continuo (Automated Measurement System – AMS), la norma UNI EN 14181 specifica tre procedure che corrispondono a tre diversi livelli di controllo di qualità, detti QAL (Qualità Assurance Level – QAL1, QAL2, QAL3). Il soddisfacimento dei tre livelli consente di procedere alla validazione del sistema, dalla sua fornitura all’installazione fino alla gestione, per permettere il mantenimento della qualità dei dati forniti dallo SME. La norma prevede anche una procedura per il controllo annuale di sorveglianza (AST- Annual Survey Test) dello AMS, tra due QAL2 successive. La norma è progettata per essere utilizzata su sistemi AMS che siano certificati in conformità alla serie di norme europee EN 15267.

 

Il Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME)

Il tema delle emissioni gassose degli impianti industriali e delle relative ripercussioni sull’ambiente è oggi particolarmente sentito. Tanto che negli ultimi anni la UE e i singoli Governi Europei sono più volte intervenuti definendo un complesso quadro normativo per la loro regolamentazione e controllo. In Italia, in base al Dgls 152/2006 (Testo Unico Ambientale) e s.m.i, gli impianti che producono emissioni sono soggetti all’installazione di un Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) e all’obbligo del monitoraggio in continuo alle emissioni per il rispetto dei valori limite imposti per legge. 

 

 

uni-en-14181
uni-en-14181

 

Soluzioni SICK per una corretta applicazione della  UNI EN 14181

Il tema del monitoraggio delle emissioni, oggi più che mai determinante al fine di ridurre l’inquinamento ambientale e climatico, è stato da sempre al centro dello sviluppo tecnologico delle soluzioni SICK, azienda leader nell’automazione industriale e nella sensoristica, che fin dal 1956 realizza sistemi per il controllo delle emissioni e per la misura dei parametri di processo che consentono di ottimizzare gli impianti industriali. Nell’ambito del monitoraggio delle emissioni, SICK offre una vasta gamma di analizzatori di gas, dispositivi di misura della polvere, soluzioni di analisi e misuratori di portata gas con differenti tecnologie di misura (polveri con scattering light e gas con ultrasuoni, infrarossi (IR), ultravioletti (UV), Laser, ZrO2, principio di misura FTIR, fotometri a caldo, ecc.) sia con versioni in situ che estrattive. 

Tutti i sistemi e le soluzioni SICK sono conformi alle norme europee EN 15267 e EN 14181 e sono in possesso della certificazione QAL1 rilasciata da apposito Ente Terzo, come il TÜV tedesco, quindi idonei ad essere integrati in un apposito SME. 

Oltre ai prodotti e alle soluzioni certificati, in ambito ambientale, SICK si presenta come partner affidabile in grado di fornire anche servizi di manutenzione e di consulenza, supportando il cliente a 360° nell’applicazione della  UNI EN 14181. In quest’ottica, i servizi SICK Life Time Services spaziano dalla consulenza su norme, regolamenti vigenti e relativi aggiornamenti, con specifici corsi di formazione e istruzione, al supporto nella redazione dei manuali di gestione e per l’elaborazione dei dati raccolti dalla strumentazione e l’utilizzo dei report certificati; dai servizi di laboratorio, per i quali, in qualità di gestore della strumentazione, SICK si rivolge a laboratori accreditati da un Ente terzo, come previsto dalla norma, fino, su richiesta del cliente, alla gestione dei gas tecnici per la calibrazione nell’ottica di agevolare attività di laboratorio e di verifica. 

Un pacchetto di servizi completo per assistere ed aiutare il cliente in tutte le fasi del processo di conformità alla UNI EN 14181, dalla fornitura della strumentazione certificata, alla sua manutenzione, gestione e validazione periodica , con il quale SICK si pone come unico fornitore, affidabile e in grado di sostenere e supportare il cliente nell’approccio alle varie problematiche che l’applicazione della norma comporta e nella loro risoluzione. 

Scegliere SICK significa assicurarsi tutti i vantaggi di un partner esperto non solo nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni innovative di monitoraggio ambientale, ma anche nell’assistenza e manutenzione post-vendita qualificate, frutto di una consolidata e pluriennale esperienza internazionale.

 

 

Leggi anche:

Misura gas

Misura gas: tutti i plus di FLOWSIC600-XT

Continua a leggere

logistica nel futuro

Sguardo alla logistica nel futuro: come sarà il magazzino del 2025

Continua a leggere

abbrica interconnessa

Verso la fabbrica interconnessa: come si supera il modello a silos

Continua a leggere