Lettori di codici: come scegliere quello giusto per la tua azienda

20-apr-2023

Tracciare i dati e raccogliere informazioni sono le parole chiave dell’efficienza nel mondo digitale. Una panoramica sui principali lettori di codici disponibili oggi sul mercato.

I codici, nell’accezione più pura del termine, sono la porta di accesso alle informazioni strategiche. Ciò è più valido che mai, in un mondo sempre più basato sui dati
Sono i dati stessi - scusate per il paradosso - a confermare questo trend. Il mercato dei sistemi track and trace a livello globale vale oggi circa 3,2 miliardi di dollari e raggiungerà i sei miliardi di dollari nel 2027.

Oggi il mercato offre numerose tipologie di lettori di codici per tutte le esigenze di tutte le aziende. Si va dai codici a barre a una dimensione ai codici bidimensionali - datamatrix e QR code - fino ai codici identificativi alfanumerici OCR. L’elenco comprende anche i sistemi con tecnologia RFID (Radio Frequency Identification), che permettono non solo la lettura, ma anche la scrittura e l’aggiornamento costante delle informazioni lungo tutta la value chain.

La digitalizzazione, inoltre, ha permesso una crescita qualitativa e quantitativa dei sensori di visione artificiale, che riconoscono e tracciano i prodotti aprendo le porte a nuove informazioni, abilitando allo stesso tempo l’integrazione di funzionalità di ispezione e localizzazione.

I dati dinamici di lettura e interpretazione dei codici diventano così un valore aggiunto strategico, in ottica di efficienza e competitività sul mercato. Possiamo definire i lettori di codici in tre macroaree: sistemi di identificazione, sistemi di dimensionamento e sistemi ibridi, in grado cioè di offrire contemporaneamente funzionalità di identificazione, posizionamento e pesatura.

Lettori di codici: identificazione

In questa prima macroarea rientrano i sistemi che offrono soluzioni di identificazione degli oggetti lungo tutta la catena logistica.

CLV Identification System è l’ideale per applicazioni omnidirezionali come logistica, industria automotive, industria farmaceutica e food & beverage. Prevede la possibilità di lettura a sei lati e il funzionamento in start-stop o in continuo.

ICR System trova applicazione per la lettura di codici impegnativa nei processi di smistamento in ambito trasporto e logistica. Garantisce una copertura di nastri trasportatori con larghezze fino a 1.600 millimetri e offre soluzioni di lettura codici e visione artificiale completamente integrate.

Lector65x System permette la lettura codice plurilaterale onnidirezionale in piccoli e medi trasportatori e trova applicazione in ambito logistico e aeroportuale. Si caratterizza per adattamento dinamico del focus ed elevata profondità di campo durante l’esercizio del focus fisso.

RF Identification System è la soluzione per l’identificazione oggetti di flussi di materiale con tag RFID. Il sistema permette l’identificazione degli oggetti senza contatto visivo di flussi di materiale ammassati con dispositivo di scrittura e lettura RFID.

Lettori di codici: dimensionamento

La seconda macroarea comprende i sistemi che offrono soluzioni di dimensionamento dei prodotti.

VMS4x00/5x00 è l’ideale per soluzioni che necessitano di massima precisione. È in grado di offrire un’accuratezza di misura fino a 5 mm x 5 mm x 2 mm, per dimensione oggetti fino a 5.500 mm x 1.600 mm x 1.250 mm. Permette il rilevamento di deformazioni a partire da una dimensione di 10 millimetri su tutti e sei i lati.

VMS6x00/7x00 è la soluzione di lettura di codici che permette il dimensionamento e determinazione della posizione di oggetti grandi o complessi. Offre precisione di misura fino a 20 mm x 20 mm x 20 mm, con dimensione oggetti fino a 2.600 mm x 2.000 mm x 3.000 mm e velocità del nastro trasportatore fino a 3,0 m/s.

Sistemi ibridi

Parliamo di sistemi ibridi o combinati quando le soluzioni integrano sistemi di identificazione, posizionamento e pesatura. 

Master Data Analyzer trova applicazione nel rilevamento di dati principali di oggetti nei processi di intralogistica e ricevimento merci. Permette la lettura di codici a barre 1D e 2D, con un’accuratezza di misura con volumi 5 mm x 5 mm x 5 mm. È una soluzione mobile con tecnologia industriale a batteria ricaricabile e WLAN.

Master Data Analyzer Vision offre invece un rilevamento dei dati principali con tecnologia 3D snapshot. Permette la lettura di codici 1D e 2D con accuratezza di misura pari a 5 mm x 5 mm x 2 mm. La misurazione è basata sulla visione 3D.

DWS Pallet è la soluzione per il rilevamento del peso volumetrico. Il sistema permette la misurazione e pesatura di pallet e di altre spedizioni ingombranti e voluminose.

DWS Dynamic è infine il sistema di identificazione dinamica, misurazione e pesatura degli oggetti. 

Si basa su una struttura modulare ed è dotato di memoria Alibi integrata per la memorizzazione centralizzata dei dati LFT.

 

Leggi anche:

sostenibilità digitale

Sostenibilità digitale, perché la smart factory è l'esempio perfetto

Continua a leggere

visione-artificiale

Visione artificiale: i vantaggi per la produzione industriale

Continua a leggere

big data analytics per la supply chain

Big data analytics per la supply chain: come aumenta la competitività

Continua a leggere