Globalizzazione nelle aziende: essere indipendenti insieme

8-dic-2021

In 75 anni, SICK si è trasformata da piccola azienda tedesca del Sud della Germania in un global player con oltre 10.000 dipendenti. Come mantiene SICK l’equilibrio tra rete globale e nodi locali? In che modo la globalizzazione di un’azienda influisce sulla sua cultura e sui suoi valori? E in che modo la cultura aziendale supporta la globalizzazione “interna”?

Dr. Mats Gökstorp, CEO of SICK
Dott. Mats Gökstorp, CEO di SICK
Dr. Mats Gökstorp, CEO of SICK
Dott. Mats Gökstorp, CEO di SICK

Per il dott. Mats Gökstorp, CEO di SICK, il giusto equilibrio tra rete globale e consapevolezza locale è il presupposto per il successo di realtà imprenditoriali internazionali. “In qualità di azienda internazionale possiamo contare su clienti, partner e dipendenti radicati sul territorio, nei rispettivi mercati e regioni, dove dobbiamo trattarli da pari a pari. Questo lo possiamo ottenere solo con una forte organizzazione decentralizzata, in cui i dipendenti possano agire anche indipendentemente da un quartier generale tradizionale.”

 

Condividere valori, apprezzare le differenze

Quest’uomo, originario della Svezia, ha scoperto ben presto l’importanza dei rapporti commerciali internazionali. Si ricorda di come cominciò la sua carriera in una start-up di Linköping: “Quando si cresce in un piccolo Paese come la Svezia, s’impara presto che è necessario tendere la mano e andare alla scoperta del mondo, oltre il proprio ambiente. Il mercato svedese non era sufficientemente grande per le nostre soluzioni. Abbiamo quindi iniziato molto presto a conquistare clienti anche in Europa e negli USA. Così abbiamo imparato di più, trovato nuovi partner e ampliato la nostra attività. Ho imparato presto che occorre essere aperti ad apprendere culture diverse e a comprendere gli uomini in altri Paesi, se si desidera avere successo a livello internazionale.”

Pur essendo sempre aperti alle differenze e nonostante una base comune, che ci unisce, occorre un’organizzazione globale per tutti i membri. Per trovare una base comune in un’impresa internazionale nonostante le differenze culturali, politiche e religiose, occorre però una cultura aziendale forte, vissuta. “Rispetto e indipendenza sono due dei valori aziendali, indispensabili per creare la “comunità di SICK”. Rispettiamo le differenze e le nostre filiali agiscono in tutto il mondo in modo molto indipendente. Nel contempo ci adoperiamo sempre per rafforzare il senso di appartenenza.”

Respect and independence are two of our values at SICK – and are indispensable for shaping our community here at SICK.
Respect and independence are two of our values at SICK – and are indispensable for shaping our community here at SICK.

 

Organizzazione di rete globale invece di gerarchie tradizionali

Il concetto di una collaborazione paritaria oltre i confini geografici e organizzativi mette in discussione le gerarchie tradizionali. “Per gestire un’azienda con 10.000 dipendenti, ci servirà sempre una determinata struttura base e avremo bisogno di un determinato tipo di gerarchia, per guidare tale organizzazione. Ma questa gestione dovrebbe basarsi su competenza tecnica e collaborazione efficiente, non su un’organizzazione gerarchica tradizionale del lavoro. Collaboreremo in team agili con competenze diverse e una determinata finalità. Possiamo lavorare in team, i con membri residenti a San Paolo, Minneapolis, Shanghai o Waldkirch. In questo modo approfittiamo di tutti i diversi aspetti derivanti da diverse culture, diverse esperienze e diverse competenze e che creano plusvalore. Distribuiamo le nostre conoscenze e le competenze in tutto il globo, creiamo soluzioni innovative legate ai progetti. Come colleghi lavoriamo in rete in modo specifico dei vari compiti, indipendentemente dall’organizzazione od unità alla quale normalmente apparteniamo. E quando un compito viene risolto, possiamo riunirci in nuovi team per nuovi compiti. Questa è la mia visione della collaborazione in un’organizzazione di rete globale.”

We work task-specifically as colleagues in a network, regardless of which organization or unit we normally belong to.
We work task-specifically as colleagues in a network, regardless of which organization or unit we normally belong to.

 

Il compito comune: portare avanti il mondo

Mentre rispetto e indipendenza costituiscono i presupposti per il funzionamento di questa organizzazione di rete globale, secondo Mats Gökstorp tra i fattori di successo si deve annoverare anche l’accordo in merito alla destinazione del nostro viaggio comune: “Il fondatore dell’azienda, dott. Erwin Sick, ha coniato per noi l’espressione “Tecnica per il bene dell’uomo”. Lavoriamo quotidianamente per creare soluzioni che proteggano gli uomini, li sollevino da compiti gravosi salvaguardando l’ambiente. Puntiamo sulla nostra tecnologia esclusivamente per scopi pacifici e respingiamo l’uso di prodotti in ambito militare. La tecnologia deve essere al servizio del bene. Ed è questo che facciamo con i nostri partner e clienti, da 75 anni. Si tratta del nostro contributo per far progredire insieme il mondo.”

 

Altri contributi

75 anni Pioneering Superpowers

Leggi di più

Il “Digital first” da solo non crea valore aggiunto

Leggi di più