Sistemi track and trace

I sistemi track and trace di SICK identificano i codici 1D e 2D, descrivono e leggono i tag RFID e mettono a disposizione immagini ad alta risoluzione per i successivi processi (VC, OCR ecc.). Inoltre questi sistemi rilevano il volume e il peso, se necessario anche con certificazione. Il contorno degli oggetti viene verificato. Le funzioni qui elencate possono essere combinate a piacere tramite i diversi sistemi track and trace.
16 risultato/i:
- Massime prestazioni di lettura e prestazioni encoder grazie a SMART+-Decoder
- Interfaccia integrata per software di diagnostica SICK
- Abbinabile a tutte le altre soluzioni di sistema SICK per l'identificazione automatica (= sistema modulare)
- Possibilità di lettura a 6 lati
- Funzionamento start-stop o in continuo
- Opzionalmente design ridondante al 100%
- Applicabile a nastri trasportatori e sorter a vassoio
- Tasso di lettura molto alto
- Adatto a codici a barre IATA ed etichette tag RFID
- Focalizzazione sui bagagli e lettura codici in tempo reale
- Comprovati sensori ad elevate prestazioni
- Misurazione di larghezza e altezza di un oggetto di qualsiasi forma
- Calcolo del minimo metro quadro di rivestimento (volume della scatola)
- Calcolo del volume reale
- Software applicativo ottimizzato
- Tutte le funzioni di misurazione sono integrate nella testa di misura, nessuna necessità di unità di controllo supplementare
Quando si tratta della dimensione effettiva
- Precisione di misura fino a 5 mm x 5 mm x 2 mm
- Dimensione oggetti fino a 5.500 mm x 1.600 mm x 1.100 mm
- Velocità del nastro trasportatore fino a 4,0 m/s
- Certificazione secondo MID e NTEP (OIML)
- Possibilità di emissione della nuvola di punti
- Separazione del software metrologicamente rilevante e specifico per le applicazioni
- Commutazione dinamica dei valori in scala
- Precisione di misura con volumi 2,5 mm x 2,5 mm x 2,5 mm con peso ± 5 g
- Lettura di tutti i codici a barre 1D e 2D tipici sul mercato
- Dimensione massima oggetto di 800 mm x 600 mm x 600 mm
- Soluzione mobile con tecnologia industriale a batteria ricaricabile e WLAN
- Precisione di misura certificata fino a 5 mm x 5 mm x 2 mm (L x P x H)
- A seconda della variante di sistema, rilevamento di oggetti di dimensioni massime fino a 2.600 mm x 1.000 mm x 1.000 mm (L x P x H)
- Possibilità di velocità dei nastri trasportatori oltre 2 m/s
- Facilmente integrabile tramite controller MSC800
Riconoscimento della deformazione per controllo qualità di oggetti cubici
- Dimensioni massime oggetto di 2.000 mm x 1.000 mm x 1.000 mm (L x P x H)
- Precisione di misura da fino a 5 mm x 5 mm x 5 mm (L x P x H) a 1 m/s e fino a 10 mm x 10 mm x 10 mm (L x P x H) a 2 m/s
- Deformazione minima a 10 mm
- Dimensionamento statico e pesatura di pallet e altre spedizioni ingombranti, voluminose
- Soluzione completa con struttura tubolare pieghevole in acciaio, calcolatore dei valori e display touchscreen
- Certificato verificabile secondo le norme vigenti OIML, MID e NAWI
- Precisione di misura: fino a 20 mm x 20 mm x 20 mm
- Dimensione oggetti: fino a 2.600 mm x 2.000 mm x 3.000 mm
- Velocità del nastro trasportatore fino a 3,0 m/s
- Struttura ridondante del sistema (opzionale)
- MTTR: meno di 10 min. grazie a clonazione dei parametri basata su hardware
- L’unità di controllo consente un facile ampliamento del sistema
Efficiente smistamento di oggetti a velocità di trasporto massime
- Sensore Quad Line 8/12 k
- Piattaforma software basata su Linux
- Trasmissione di dati codificati basata su Ethernet al Controller SIM2000
- Potenza di calcolo integrata per supporto delle applicazioni di visione artificiale più recenti
- Tempo medio tra i guasti di 120.000 h
- Adattamento dinamico del focus
- Elevata profondità di campo durante l’esercizio di focus fisso
- Funzione tracking con MSC800
- Possibilità di integrazione di MSC800 nel concetto di rete
- Emissione immagine JPEG in tempo reale
- Risoluzione di 2 o 4 Megapixel ad alta frequenza di rilevamento immagini fino a 40 Hz
- Elevata flessibilità per interfacce clienti e protocolli
- Rilevamento della direzione e assegnazione dei tag pertinenti all'oggetto a livello decentrato al gate
- Differenzia tag statici da dinamici, filtrandoli
- Distinzione tra paletta e persona
- Gate indipendente con controller integrato
- Interfaccia centrale per tutti i sensori tramite rete CAN e TCP-/IP
- Strumenti di assistenza, monitoraggio e diagnostica integrati
- Clonazione dei parametri dei sensori tramite scheda SD
La soluzione per lettura su trasporti
- Moduli standard con o senza antenna
- Moduli autoportanti
- Algoritmo di assegnazione collaudato dei tag RFID sugli oggetti
- Rilevamento e filtraggio dei tag statici
- Strumenti di assistenza, monitoraggio e diagnostica integrati
- Emissione dei dati basata su interfacce rilevanti quali Ethernet, interfacce seriali o PROFIBUS
- Clonazione dei parametri di tutti i componenti
- Sensore Dual-line CMOS per elevate velocità di lettura codici a barre e OCR
- Massimo tasso di scansione fino a 30 kHz per immagini ad alta risoluzione (200 dpi) con velocità fino a 3,8 m/s
- Grande campo di lettura per larghezze di banda fino a 1.200 mm
- Il sistema supporta tutti i comuni codici 1D/2D e i codici postali
- Cinque canali di emissione immagini per OCR, VC, archiviazione e diagnosi
- Clonazione dei parametri per tutti i componenti
- Modalità stand-by a regolazione intelligente
- Design industriale, nessun PC esterno necessario
- Rilevamento di codice a barre, volume e peso in una sola fase di lavoro
- Soluzione completa con rulliera integrata
- Messa in funzione in pochi minuti
- Certificato verificabile (secondo OIML, MID e NAWI)
- Versioni speciali per oggetti con forme irregolari o extra-grandi
- Rilevamento certificato verificabile di dati su volume e peso con lettura codici integrata
- Concetto di sistema flessibile adattato individualmente alla rispettiva applicazione
- Massima precisione di misura anche in ambienti industriali difficili
- Tassi di lettura combinati estremamente alti ed elevata affidabilità comprovata
- Integrazione completa nei processi del cliente senza riduzione della portata