Smart City, la città intelligente del futuro: l'obiettivo è rendere le nostre città più efficienti e più ecologiche. Una componente importante è rappresentata dai veicoli autonomi, in grado di trasportare in modo indipendente i passeggeri. SICK, in qualità di partner di Siemens, ha contribuito, con la sua esperienza in materia di sicurezza, a un progetto pilota ad Amburgo HafenCity. La sfida: utilizzare i sensori presenti nell'infrastruttura per rilevare persone e oggetti in situazioni urbane complesse, al fine di assistere gli autobus autonomi nel loro percorso attraverso la città utilizzando i dati acquisiti.
Competenze in materia di sicurezza per l'implementazione di progetti innovativi di Smart City
Nell’arco di diversi mesi, sono stati analizzati e valutati milioni di dati di misurazione. Alla fine del 2021, ad Amburgo HafenCity , numerosi partner hanno testato il futuro del trasporto pubblico autonomo. Un autobus elettrico autonomo ha percorso un totale di cinque fermate lungo un tratto di 1,8 chilometri (1,1 miglia) e ha trasportato i passeggeri attraverso il famoso sobborgo di Amburgo, adottando una procedura sperimentale con un autista di back up. L'autobus è stato supportato nel suo percorso da sensori infrastrutturali che gli hanno fornito dati aggiuntivi sull'ambiente circostante, soprattutto in aree particolarmente difficili in cui muoversi.
L'obiettivo era migliorare le prestazioni e, soprattutto, la sicurezza, sia dei passeggeri che degli altri utenti della strada. In un particolare incrocio con scarsa visibilità, sono stati sperimentati anche i sensori LiDAR di SICK, nell’ambito di una collaborazione tra Siemens e SICK.
L'autobus ha circolato per diversi mesi durante il progetto pilota. Un tempo sufficiente per acquisire dati di misurazione completi, utilizzando i sensori agli incroci stradali.
Valutazione approfondita dei dati di misurazione
Sul campo di prova sono stati impiegati contemporaneamente diverse tipologie di sensori. In questo modo, è stato possibile confrontare direttamente i dati raccolti dai vari sistemi, al fine di analizzarne metodicamente i punti di forza e di debolezza. Una sfida particolarmente impegnativa è stata quella di gestire le enormi quantità di dati raccolti. Un software di analisi basato su cloud, sviluppato appositamente da SICK, ha permesso l'identificazione automatica delle situazioni critiche e un'indagine sistematica sulle situazioni rilevanti per la sicurezza.
Alla fine del progetto è emerso chiaramente che questo approccio basato sui dati è in grado di fornire informazioni affidabili sulle prestazioni e sulle caratteristiche di sicurezza dei sistemi di sensori, anche in uno scenario urbano difficile da gestire. I risultati dello studio congiunto sono stati poi utilizzati per convalidare il sistema complessivo e sono stati presentati in una sessione plenaria della conferenza safe.tech a Monaco di Baviera in un contributo congiunto di Siemens e SICK.
Rolf Schmid, Senior Expert Validation di Siemens, osserva: "L'esperienza e la competenza di SICK nell'ambito del rilevamento affidabile e della raccolta di dati da parte dei sensori è stata essenziale per il raggiungimento degli obiettivi del progetto". Schmid sottolinea in particolare la collaborazione tra le due aziende e aggiunge: "Per quanto riguarda la raccolta e la valutazione dei dati, la loro plausibilità e la loro convalida, SICK era il partner giusto per questo progetto".
Magnus Albert, Senior Expert Safety Methods di SICK AG, riassume il progetto come segue: "Attraverso la valutazione automatizzata di grandi quantità di dati raccolti sul campo, siamo stati in grado di trarre conclusioni sull'affidabilità e la fruibilità del nostro sistema nell’ambiente urbano. Realizzare tutto ciò, in corrispondenza di incroci reali, è stato possibile solo grazie alla collaborazione con Siemens, basata su un rapporto di fiducia di lunga data e che è stato determinante anche per la nostra capacità di utilizzare approcci totalmente innovativi basati sui dati a scopo di verifica, per dimostrare che il sistema può essere considerato già altamente affidabile."
Rendere sicura la Smart City
Nell'ambito delle iniziative Smart City, sempre più città si stanno impegnando per aumentare la sicurezza, l'efficienza, la sostenibilità e, di conseguenza, la qualità della vita dei loro cittadini, implementando nuove tecnologie e aumentando la digitalizzazione. Solo in questo modo le città riusciranno a rimanere competitive e pronte alle sfide del futuro.
Le iniziative di Smart City riguardano molti aspetti della nostra vita, come gli edifici, la fornitura e lo stoccaggio di beni e dati, la mobilità, l’erogazione di servizi, l'assistenza sanitaria e l'approvvigionamento idrico o energetico. L'ambito della mobilità coinvolge la maggior parte delle aree di una Smart City ed è, quasi sempre, un prerequisito necessario per il buon funzionamento di una città del futuro. L'espansione delle infrastrutture e dei servizi per il traffico per arrivare alla "mobilità intelligente" sono quindi un obiettivo chiave. Sarà la mobilità intelligente a dare un contributo decisivo alla cosiddetta "Vision Zero", ovvero l'obiettivo di azzerare gli incidenti mortali legati al traffico, soprattutto poiché gran parte delle vittime della strada nelle città sono pedoni e ciclisti, ovvero i cosiddetti VRU (Vulnerable Road Users).
L'utilizzo di veicoli altamente automatizzati e autonomi nei nostri sistemi di trasporto pubblico locale è essenziale per raggiungere questi obiettivi. Questi veicoli possono essere utilizzati in modo molto più sicuro, possono evitare incidenti e mantenere stabile il flusso del traffico. Per farli funzionare in tutta sicurezza, però, sono necessarie informazioni specifiche che possono essere rilevate solo grazie ai dati provenienti dai sensori presenti nell'infrastruttura.
Questi dati devono essere sempre disponibili, affidabili e significativi. È proprio in quest'ambito che l'esperienza di SICK può fornire un contributo fondamentale e agevolare queste soluzioni. Insieme a Siemens, SICK Smart Mobility ha fatto progressi sostanziali nella realizzazione di questi obiettivi, consentendo alle Smart Cities di progettare i loro sistemi di traffico in modo da renderli ancora più sicuri e sostenibili.