SICK offre sensori industriali tecnologicamente avanzati che abbinano funzioni intelligenti e personalizzate per creare una soluzione applicativa completa.
SICK idea e sviluppa i sensori industriali per la tua azienda
La continua evoluzione dei sistemi produttivi spinta dalle dinamiche di Industria 4.0, in cui i sensori industriali giocano un ruolo di primaria importanza, obbliga ad affrontare esigenze e richieste sempre nuove, dalle tecnologie di automazione fabbrica al rispetto degli standard di qualità e sicurezza più recenti.
In questo contesto, SICK si propone come partner ideale per aiutare i propri clienti a progettare sistemi completi, affidabili e personalizzati per qualsiasi esigenza di automazione, nei quali l’innovazione riesce a creare valore risolvendo problemi concreti e garantendo risultati misurabili. L’azienda, attiva a livello globale, vanta quasi decenni di esperienza e un consolidato know-how nella produzione e fornitura di tecnologie all’avanguardia e soluzioni applicative per una gestione efficiente dei processi, in particolare nel proprio nel campo dei sensori industriali.
Sensoristica avanzata, automazione e sicurezza sono parole chiave per le quali SICK è riconosciuta sul mercato come azienda all’avanguardia nella progettazione di soluzioni per macchine e impianti industriali. Trasversalmente, la spinta all’innovazione è sempre presente. Lo testimonia il patrimonio aziendale di brevetti, che hanno ormai raggiunto il numero di 3.500, a dimostrazione delle varietà e continuità di idee elaborate da tutta l’organizzazione aziendale.
Sensori industriali: i sistemi diventano intelligenti
SICK sviluppa sensori industriali capaci di monitorare in modo intelligente non solo gli oggetti, ma anche i processi, e di interagire con altri componenti in sistemi di reti complesse. Proprio in questo senso gli smart sensor sviluppati da SICK differiscono dai sensori tradizionali per la loro capacità di elaborazione dei segnali e la comunicazione.
Un sensore intelligente, oltre alla struttura hardware dedicata a trasformare la variabile fisica monitorata in un qualche tipo di segnale elettrico, contiene anche altre componenti tecnologiche, come microprocessori, memorie, circuiti diagnostici e interfacce di comunicazione. Questi trasformano i semplici segnali di uscita di un sensore classico in un vero e proprio elemento aggiuntivo di conoscenza del fenomeno monitorato.
I sensori intelligenti, pertanto, possono fornire tempestivamente sia i dati fondamentali di una o più variabili fisiche, sia il risultato contestualizzato della loro elaborazione, in base al processo di cui fanno parte. Grazie ai dati raccolti ed elaborati dai sensori intelligenti e al continuo scambio di informazioni con entità esterne, come un sistema cloud, l'efficienza delle singole macchine, e quindi dell'intero processo, viene aumentata.
Soluzioni complete e personalizzate a 360 gradi
Contestualmente, le numerose competenze tecniche e un consolidato know-how delle applicazioni industriali permettono a SICK di sviluppare soluzioni personalizzate in base alle esigenze del cliente.
Il team SICK è sempre pronto ad accompagnare il cliente nei nuovi progetti: dopo un primo sopralluogo progetta, ingegnerizza e assembla sistemi completi, supervisiona nell’installazione della soluzione sviluppata e, infine, offre un valido servizio di avviamento, manutenzione e assistenza post-vendita a 360 gradi. SICK non offre infatti solo componenti e sistemi per l’automazione e la sicurezza best-in-class, ma anche un supporto completo alla progettazione degli impianti industriali come unico fornitore, affidabile e in grado di supportare i clienti nel percorso verso la trasformazione digitale degli impianti produttivi e logistici in tutto il mondo.
Assistenza in tutto il mondo e garanzie a lungo termine
Da oltre 40 anni, SICK ha esteso la sua presenza diretta in diverse parti del mondo. Ciò significa che i clienti possono accedere ai servizi di consulenza e assistenza di SICK in un qualsiasi momento e da ogni angolo (o quasi) del globo: un requisito fondamentale per lo sviluppo di soluzioni personalizzate.
Un esempio concreto: i servizi SICK Life Time Services offrono una consulenza ad hoc sin dalla progettazione dei sistemi, con lo scopo di ottenere soluzioni efficienti e costi contenuti in conformità delle norme, regolamenti e legislazioni vigenti nelle diverse aree geografiche. SICK supporta i clienti nella scelta dei corretti dispositivi, nella loro programmazione e messa in funzione, nonché nell'analisi specifica della macchina e nello sviluppo dei concetti di sicurezza. La gamma di servizi offerti comprende anche attività di engineering, come la programmazione e il controllo di funzioni di sicurezza in relazione a disposizioni, norme e specifiche.
Scegliere SICK significa approfittare dei vantaggi offerti da un partner esperto non solo nella progettazione e nello sviluppo di sensori industriali, bensì nell’intero ambito dell’innovazione industriale, attingendo a un bagaglio di esperienza internazionale consolidato in un’ottica di lungo termine.
Leggi anche:

