Sensori inerziali

Posizione, inclinazione, accelerazione: sensori inerziali

Per l’automazione dei processi i dati sulla posizione degli oggetti sono imprescindibili soprattutto in applicazioni impegnative e mobili. A tal fine SICK offre una vasta gamma di sensori inerziali, sia per applicazioni statiche semplici che anche altamente dinamiche.

Scopri di più

Sensori d’inclinazione

Misurazione d’inclinazione senza contatto in precisione

Gli inclinometri senza contatto con tecnologia MEMS capacitiva sono perfetti per la misurazione dell’inclinazione su oggetti che si spostano lentamente o in modo relativamente uniforme. Questi economici sensori forniscono valori particolarmente precisi e affidabili sia nel caso di misurazione unidimensionale, che bidimensionale.

Scelta dei prodotti

Inclinometri dinamici

Misurazione d’inclinazione precisa e affidabile nelle applicazioni dinamiche

Per ottenere valori d’inclinazione corretti in applicazioni mobili, è possibile filtrare al meglio accelerazioni, vibrazioni e urti. Che si tratti di una misurazione unidimensionale o bidimensionale: la combinazione tra sensore di accelerazione e giroscopio fornisce una base dati stabile per applicazioni impegnative.

Scelta dei prodotti
Sensori inerziali
Sensori d’inclinazione
Inclinometri dinamici

Le nostre soluzioni

Qui si possono trovare i prodotti o le famiglie di prodotti adatti

Principio di misura
Interfaccia di comunicazione
Dettagli interfaccia di comunicazione
Grado di protezione
Filtrare secondo:

81 risultato/i:

Risultato 1 - 8 di 81

Sensori d’inclinazione
TMS/TMM22
  • Numero di assi: 2
  • Campo di misura: ± 45°
  • Risoluzione: ≤ 0,015°
  • Interfaccia di comunicazione: Analogico / Corrente
  • Uscita corrente: 4 mA ... 20 mA
  • Funzione impostazione 0 tramite pin hardware:
  • Materiale della custodia: Plastic (PA12), glass-fiber reinforced
  • Tipo di collegamento: Cavo, A 5 fili, 1,5 m
Dettagli
Confrontare adesso
Pezzo
Sensori d’inclinazione
TMS/TMM22
  • Numero di assi: 1
  • Campo di misura: 360°
  • Risoluzione: ≤ 0,03°
  • Interfaccia di comunicazione: Analogico / Corrente
  • Uscita corrente: 4 mA ... 20 mA
  • Funzione impostazione 0 tramite pin hardware:
  • Materiale della custodia: Plastic (PA12), glass-fiber reinforced
  • Tipo di collegamento: Cavo, A 5 fili, 3 m
Dettagli
Confrontare adesso
Pezzo
Sensori d’inclinazione
TMS/TMM22
  • Numero di assi: 2
  • Campo di misura: ± 90°
  • Risoluzione: ≤ 0,015°
  • Interfaccia di comunicazione: Analogico / Corrente
  • Uscita corrente: 4 mA ... 20 mA
  • Funzione impostazione 0 tramite pin hardware:
  • Materiale della custodia: Plastic (PA12), glass-fiber reinforced
  • Tipo di collegamento: Cavo, A 5 fili, con connettore maschio, M12, 5 poli, 1 m
Dettagli
Confrontare adesso
Pezzo
Sensori d’inclinazione
TMS/TMM22
  • Numero di assi: 1
  • Campo di misura: 360°
  • Risoluzione: ≤ 0,03°
  • Interfaccia di comunicazione: Analogico / Corrente
  • Uscita corrente: 4 mA ... 20 mA
  • Funzione impostazione 0 tramite pin hardware:
  • Materiale della custodia: Plastic (PA12), glass-fiber reinforced
  • Tipo di collegamento: Cavo, A 5 fili, con connettore maschio, M12, 5 poli, 1 m
Dettagli
Confrontare adesso
Pezzo
Sensori d’inclinazione
TMS/TMM22
  • Numero di assi: 1
  • Campo di misura: 90°
  • Risoluzione: ≤ 0,03°
  • Interfaccia di comunicazione: Analogico / Corrente
  • Uscita corrente: 4 mA ... 20 mA
  • Funzione impostazione 0 tramite pin hardware:
  • Materiale della custodia: Plastic (PA12), glass-fiber reinforced
  • Tipo di collegamento: Cavo, A 5 fili, 10 m
Dettagli
Confrontare adesso
Pezzo
Sensori d’inclinazione
TMS/TMM22
  • Numero di assi: 1
  • Campo di misura: 180°
  • Risoluzione: ≤ 0,03°
  • Interfaccia di comunicazione: Analogico / Tensione
  • Uscita tensione: 0 V ... 10 V
  • Funzione impostazione 0 tramite pin hardware:
  • Materiale della custodia: Plastic (PA12), glass-fiber reinforced
  • Tipo di collegamento: Cavo, A 5 fili, 0,3 m
Dettagli
Confrontare adesso
Pezzo
Sensori d’inclinazione
TMS/TMM22
  • Numero di assi: 2
  • Campo di misura: ± 45°
  • Risoluzione: ≤ 0,015°
  • Interfaccia di comunicazione: Analogico / Tensione
  • Uscita tensione: 0 V ... 10 V
  • Funzione impostazione 0 tramite pin hardware:
  • Materiale della custodia: Plastic (PA12), glass-fiber reinforced
  • Tipo di collegamento: Cavo, A 5 fili, con connettore maschio, M12, 5 poli, 0,3 m
Dettagli
Confrontare adesso
Pezzo
Sensori d’inclinazione
TMS/TMM22
  • Numero di assi: 2
  • Campo di misura: ± 60°
  • Risoluzione: ≤ 0,015°
  • Interfaccia di comunicazione: Analogico / Tensione
  • Uscita tensione: 0 V ... 10 V
  • Funzione impostazione 0 tramite pin hardware:
  • Materiale della custodia: Plastic (PA12), glass-fiber reinforced
  • Tipo di collegamento: Cavo, A 5 fili, con connettore maschio, M12, 5 poli, 0,3 m
Dettagli
Confrontare adesso
Pezzo

Risultato 1 - 8 di 81

Vantaggi

Semplicità d’integrazione del sensore in quasi ogni ambiente

I sensori inerziali di SICK coniugano affidabilità, potenza e design compatto. Dalle applicazioni fisse ai veicoli da lavoro mobili: diverse interfacce come interfacce analogiche, CANopen o SAEJ1939 consentono un’integrazione precisa dei sensori nelle più disparate applicazioni, design di macchina e ambienti di sistema. Tutte le interfacce possono essere parametrizzate. Inoltre per i suoi sensori inerziali SICK offre varianti di custodie resistenti agli urti in alluminio o plastica.

Sensori a ingombro ridotto

Il design compatto dei sensori ne consente facilmente l’integrazione in applicazioni in cui lo spazio è ridotto. TMS/TMM22, infatti, misura solo 38,8 mm x 30 mm x 10,4 mm. TMS/TMM61 è ad es. disponibile con misure della custodia da 68 mm x 36,3 mm x 20,7 mm.

Programmazione specifica dell’applicazione

Attraverso le diverse interfacce o il dispositivo di programmazione portatile PGT-12-Pro, i sensori possono essere programmati in modo specifico dell’applicazione.

Collegamento semplice a controlli macchina

Oltre ai tipi di collegamento più diffusi come connettori maschi M12 dritti e angolati nonché cavetti aperti, su richiesta del cliente SICK realizza anche modelli speciali.

Varianti di custodia robuste

I sensori inerziali di SICK sono disponibili con custodie in alluminio e in plastica. Possono essere sottoposti a carichi elevati, proteggono l’elettronica in modo ottimale e sono pertanto adatti per numerosi requisiti applicativi.

Grandezze, interfacce e varianti di custodia diverse: la gamma di sensori inerziali SICK offre la soluzione adatta praticamente per qualsiasi operazione e situazione d’installazione.

Misurazione precisa dell’inclinazione in tutte le dimensioni

Per ottenere valori d’inclinazione affidabili, è possibile filtrare in sicurezza i disturbi causati da vibrazioni o movimenti di accelerazione. I sensori MEMS capacitivi ad alta precisione operano senza usura. I filtri digitali vi supportano in fase di rilevamento dell’inclinazione corretta. Questo assicura in modo permanente risoluzione e accuratezza di misura elevata dei sensori inerziali. SICK offre soluzioni con campi di misura a uno o due assi.

Rilevamento dell’inclinazione a uno o due assi

I sensori inerziali di SICK sono disponibili come soluzione unidimensionale con un campo di misura da 360° nonché come soluzione bidimensionale con ambito di misura da ± 90°.

Soppressione sicura dei disturbi

Filtri digitali performanti stabilizzano il segnale di misura e assicurano valori d’inclinazione affidabile, in quanto i filtri filtrano i disturbi dal segnale. Un filtro passa basso sopprime le vibrazioni che superano una frequenza limite definita in precedenza.

Punto zero parametrabile

La funzione preset consente una comoda impostazione dello zero del sensore a cura dell’utente. Questo accelera e semplifica notevolmente l’integrazione del sensore in loco presso in cliente.

Misurazione dell’inclinazione dinamica esente da disturbi

Nelle applicazioni mobili è possibile rilevare con sicurezza l’inclinazione nonostante i movimenti di accelerazione. Un algoritmo per fusione di sensori coniuga i segnali di misura del sensore di accelerazione e del giroscopio, in modo che il sensore trasmetta un segnale d’inclinazione stabile al sistema.

L’innovativa tecnologia MEMS e i potenti filtri digitali producono un segnale d’inclinazione affidabile e stabile, privo di fattori di disturbo esterni.

Design robusto contro polvere e umidità

In molte applicazioni i sensori inerziali sono esposti a condizioni ambientali difficili. Differenze di temperatura elevate, radiazione solare diretta o acqua non possono influenzare la qualità del valore di misura. Pertanto l’elettronica dei sensori inerziali di SICK è interamente stampata a iniezione o colata. Filtri digitali parametrabili provvedono durante il funzionamento a un segnale in uscita costante.

Protezione completa grazie a elettronica incapsulata

Affinché i sensori inerziali di SICK siano quanto più affidabili possibile, a seconda della variante di prodotto, l’elettronica è interamente stampata a iniezione o colata. In tal modo sono soddisfano criteri di gradi di protezione elevati fino a IP65, IP66, IP67, IP68 e IP69K.

Sviluppato per condizioni ambientali rigide

I sensori inerziali di SICK sono conformi a requisiti molto rigidi: l’eccellente resistenza alla temperatura e ai raggi UV ne consente numerose applicazioni in ambienti esterni. Questi robusti sensori sono in grado di gestire perfettamente persino pulizie ad alta pressione in applicazioni mobili.

Segnale in uscita affidabile

I filtri digitali dei sensori inerziali possono adattarsi alla relativa applicazione in loco. Ad esempio è possibile compensare determinate frequenze, provocate dalle vibrazioni, mediante parametrizzazione mirata del filtro passa basso. Il risultato: una banca dati stabile, definita.

Non importa quanto siano impegnative le condizioni d’impiego, i sensori inerziali di SICK offrono massima disponibilità e precisione costante.

Potenza molto elevata in applicazioni statiche e dinamiche

I punti di forza dei sensori inerziali di SICK si evidenziano nei campi più disparati. Nelle applicazioni mobili come quelle delle macchine agricole e forestali, nelle macchine da cantiere o sistemi di trasporto senza conducente, il robusto design dei sensori e il potente algoritmo per fusione di sensori con ampie possibilità di parametrizzazione garantiscono valori di misura stabili. In applicazioni con movimenti lenti come nel caso dell’allineamento di pannelli solari, in applicazioni a magazzino o nella tecnologia a gru e di sollevamento, gli inclinometri si contraddistinguono per la loro tecnologia MEMS affidabile e per l’elevata economicità.
Rilevamento dell’inclinazione della cabina nel veicolo di soccorso a sollevamento Per potere trasportare orizzontalmente le persone con tranquillità, l'inclinometro TMM61 con funzione bidimensionale determina l'inclinazione del cestello e inoltra questa informazione per la regolazione al controllo sovraordinato. Grazie alla cross sensitivity compensata e alla soppressione parametrizzabile delle vibrazioni, l'inclinometro TMM61 consente un posizionamento preciso e affidabile.
Cilindro parabolico – Puntamento in centrali elettriche CSP Con questo sistema la luce del sole viene raggruppata in fasci mediante specchi parabolici. La luce del sole colpisce lo specchio parallelamente al piano simmetrico, viene raggruppata in fasci lungo la linea focale e riscalda un mezzo conduttore di calore, come ad es. l’olio. La posizione dello specchio deve seguire il movimento del sole dall’alba al tramonto per ottenere un rendimento ottimale. Gli inclinometri rilevano la posizione effettiva dello specchio parabolico al comando. Per l’allineamento e l’adattamento della posizione del cilindro parabolico è possibile utilizzare un solo inclinometro, che funziona con grande precisione anche in condizioni ambientali difficili.
Rilevamento dell’angolo di ribaltamento sulla fonditrice Per il collegamento tra blocco anodi e supporto, si utilizza ghisa liquida come “adesivo”. La ghisa viene colata con un dispositivo di ribaltamento da un crogiolo negli interspazi tra supporto e blocco degli anodi. Pertanto è necessario conoscere esattamente l’inclinazione del dispositivo di ribaltamento. Il sensore d’inclinazione TMS/TMM88 misura con precisione l’inclinazione del dispositivo di ribaltamento. La misurazione è uni- o bidimensionale. In tal modo il sensore è in grado di riconoscere anche scostamenti dell’inclinazione trasversale rispetto all’asse di ribaltamento. Grazie alla sua custodia di alluminio con elettronica eseguita completamente in colata, il sensore è insensibile a condizioni ambientali difficili.
Misurazione dell’inclinazione della nave Mediante stabilizzatori è possibile compensare in gran parte la posizione di navigazione. Tramite l’inclinometro TMS viene registrata l’inclinazione della nave per orientare gli stabilizzatori in modo ottimale. Così l’imbarcazione “galleggia” stabilmente nell’acqua. Ne conseguono molti effetti positivi: una posizione ottimale della nave adeguata alla resistenza dei fattori di navigazione, con conseguente eventuale riduzione del consumo di carburante nonché minori malesseri per i passeggeri in seguito al rollio. I precisi e robusti inclinometri di SICK intervengono proprio a questo scopo.
Misurazione dell’inclinazione del pallet a mensola nel sistema di stoccaggio verticale

Nel sistema di stoccaggio verticale, i sensori d’inclinazione garantiscono stoccaggi regolari e prevengono danni meccanici. I sensori misurano l’inclinazione di pallet a mensola e ne riconoscono in modo affidabile il carico unilaterale e non uniforme. Ulteriore vantaggio: i sensori d’inclinazione possono essere installati in modo ottimale anche dove lo spazio è poco.

Cella solare – Puntamento del fotovoltaico

Negli impianti solari gli inclinometri inviano la rispettiva posizione di inclinazione dei pannelli solari al sistema di comando. Gli inclinometri TMS/TMM22 di SICK consentono la misurazione dell’inclinazione precisa e senza contatto, anche in condizioni ambientali sfavorevoli. I sensori possono essere utilizzati per misurazioni mono- e bi-dimensionali e garantiscono un’elevata disponibilità grazie all’elettronica interamente incapsulata.

Interfacce

Download