Grande potenza nella robusta custodia di metallo per compiti di rilevamento impegnativi
I sensori fotoelettrici W12 vengono utilizzati per il rilevamento oggetti esatto in ambienti difficili in modo pressoché universale. Che si tratti di laser, luce infrarossa o LED, i sensori fotoelettrici energetici, sensori fotoelettrici a riflettore e sensori fotoelettrici a sbarramento sono adatti a una pluralità di applicazioni. Grazie alla custodia in zinco pressofuso, i sensori sono insensibili a urti e vibrazioni. IO-Link e BluePilot consentono una parametrizzazione semplice e veloce. Numerose funzioni come soppressione di sfondo o di primo piano assicurano un rilevamento particolarmente affidabile di oggetti trasparenti o molto scuri e rendono W12 resistenti a influssi di disturbo. Una manutenzione in funzione dello stato tramite dati di sensori e di diagnostica riduce la complessità e aumenta la redditività.
In breve
Ottica di autocollimazione precisa
Sorgenti luminose: laser, LED PinPoint, luce infrarossa
Funzione MultiMode
Punto luminoso lineare per il rilevamento di oggetti forati
Modalità ApplicationSelect disponibile
IO-Link e BluePilot per la parametrizzazione
Funzionalità di diagnostica tramite IO-Link
Robusta custodia in metallo di zinco pressofuso
Vantaggi
Impiego universale – Sensori fotoelettrici nella custodia metallica
I W12 sono veri e propri tuttofare. La gamma comprende sensori fotoelettrici energetici, sensori fotoelettrici a riflettore e sensori fotoelettrici a sbarramento con tecnologia laser, LED PinPoint o luce infrarossa. Distanze di lavoro, frequenze di commutazione e opzioni di collegamento diverse assicurano possibilità di scelta e di combinazioni praticamente illimitate. Così è possibile adattare perfettamente i sensori W12 al sistema d’impianto e ai requisiti della relativa applicazione – indipendentemente dal fatto che si tratti di un’applicazione nel settore della tecnica degli imballaggi, in quello automobilistico, della logistica, farmaceutico o delle bevande.
Così personali come i requisiti in loco: grazie a numerose varianti di prodotto è possibile scegliere i W12 più adatti
Dalla bottiglia di vetro alla pellicola trasparente: con i sensori fotoelettrici a riflettore WL12G è possibile rilevare con esattezza e in modo affidabile oggetti trasparenti
Nemmeno le grandi distanze rappresentano un problema: le varianti laser consentono un rilevamento preciso di oggetti molto piccoli su distanze fino a 1.200 mm
Uno per tutti: la famiglia di prodotti W12 è la soluzione di rilevamento universale per numerose applicazioni e settori industriali
Installazione e messa in servizio semplicissime con BluePilot
Allineamento rapidissimo grazie al concetto di comando BluePilot. Il LED blu indica se il sensore è allineato correttamente. Grazie alla regolazione a pressione-rotazione, i W12L con tecnologia laser sono parametrabili in modo rapido e preciso. In questo caso l’indicazione LED funge da ausilio all’orientamento per le distanze di lavoro desiderate o da supporto, assicurando un’affidabilità operativa molto elevata. Il montaggio è particolarmente comodo, in quanto i fori di montaggio offrono diverse possibilità di fissaggio.
L’indicazione LED consente un controllo qualità visivo diretto nell’ambito dell’allineamento e installazione dei sensori
Teach-in veloce con BluePilot
Svariate possibilità di fissaggio grazie a fori passanti e ciechi nonché aperture oblunghe e a coda di rondine
Applicazione semplice, parametrizzazione semplice: con W12 risparmi tempo prezioso durante la messa in servizio
Elevata flessibilità con un solo dispositivo
Le varianti WTM12L dispongono di MultiMode: diverse modalità di funzionamento come background blanking, soppressione di primo piano, teach-in a due punti, due punti di commutazione indipendenti o Window-Teach-in possono essere impostati direttamente sul dispositivo o tramite IO-Link. Inoltre è possibile leggere il valore della distanza. Il vantaggio: lo stesso sensore può soddisfare i requisiti di rilevamento più disparati. Così ad es. in fase di sostituzione del prodotto basta un gesto per adattare le impostazioni. Non è più necessario sostituire il sensore.
Tramite la regolazione a pressione-rotazione è possibile selezionare in modo semplice e rapido tutte le modalità disponibili
Con la modalità “Due punti di commutazione indipendenti” è possibile rilevare oggetti in verticale e in orizzontale e distinguerli tra loro
Tramite il Window-Teach-in è possibile definire una finestra in cui deve avvenire il rilevamento di oggetti
Valori della distanza tramite IO-Link: l’emissione di valori della distanza esatti durante il rilevamento amplia le possibilità d’impiego dei sensori fotoelettrici energetici. I valori possono essere utilizzati ad es. per compiti di posizionamento in processi a valle
Diverse possibilità di risoluzione dei problemi grazie a MultiMode: i W12L possono essere adattati in modo flessibile a requisiti variabili
Rilevamento sicuro – persino da grandi distanze
In determinate applicazioni è necessario rilevare in sicurezza oggetti su grandi distanze. Con i W12L possono essere realizzate distanze di lavoro particolarmente consistenti grazie a luce laser esatta e potente. Inoltre la modalità di funzionamento ApplicationSelect, attivabile come opzione, assicura maggiore affidabilità nell’ambito del rilevamento di oggetti scuri e inclinati da grande distanza.
Le varianti laser W12L sono perfette per le applicazioni più disparate con distanze di lavoro elevate fino a 1.200 mm
Il punto luminoso focalizzato del raggio laser consente il rilevamento di oggetti molto piccoli e un rilevamento preciso dei bordi
La sensibilità particolarmente elevata dei sensori favorisce un rilevamento corretto di oggetti scuri e inclinati
Distanza di lavoro elevata, rischio di errori ridotto: la potente ottica laser dei W12L consente un rilevamento affidabile persino di oggetti molto lontani
Tutto sotto controllo con IO-Link
Grazie a IO-Link e a funzioni di diagnostica complete, lo stato dei sensori fotoelettrici energetici W12 è visualizzabile in tempo reale. Ciò consente di rilevare precocemente disturbi, ad es. causati da vibrazioni o imbrattamenti in corso di funzionamento e di programmare in via preliminare le manutenzioni a seconda dello stato. Ciò evita tempi di fermo macchina e consente di risparmiare sui costi.
Trasparenza elevata: i parametri di produzione possono essere visualizzati in tempo reale attraverso i dati dei sensori
Ridurre i tempi di fermo macchina: i W12 rilevano grandezze di disturbo e le trasmettono automaticamente
Creazione di piani di assistenza orientati alle esigenze: i dati diagnostici consentono una manutenzione efficiente dei sensori
Pronti per Industry 4.0: con W12 e IO-Link è possibile automatizzare la produzione in diversi modi e configurarla in modo particolarmente affidabile
Robusta custodia metallica per condizioni difficili
Con i sensori fotoelettrici energetici W12, SICK punta su una custodia metallica in pressofusione di zinco. Ciò rende i sensori insensibili a prodotti chimici aggressivi, alle alte temperature, a polvere e a spruzzi d’acqua. I W12 resistono senza problemi a urti e vibrazioni prodotti dai movimenti della macchina o da idropulitrici ad alta pressione. Una compatibilità elettromagnetica elevata protegge anche l’elettronica dei sensori.
La pressofusione di zinco di alta qualità rende la custodia particolarmente resistente a carichi e sollecitazioni
La resistenza chimica e termica della custodia compatta consente di utilizzarli in condizioni ambientali estreme
Grazie a uno speciale procedimento di stampa, le informazioni sulla custodia del sensore risultano sempre leggibili e resistenti
Resistono a qualsiasi tipo di carico: grazie alla robusta custodia in metallo, i W12 sono adatti per compiti impegnativi in ambienti difficili
Dati affidabili, persino nel caso di oggetti trasparenti
Dalla bottiglia in PET alla pellicola trasparente: grazie alla tecnologia PinPoint, i sensori fotoelettrici a riflettore W12G rilevano in modo affidabile oggetti sia molto che semitrasparenti. Il punto luminoso focalizzato è dotato di un’intensità luminosa più elevata ed è insensibile rispetto a influssi di disturbo nell’ambito della produzione. Tramite la funzione AutoAdapt, in caso di imbrattamenti, la soglia di commutazione del sensore viene spostata automaticamente. Ciò prolunga la disponibilità dei sensori, proroga gli intervalli di manutenzione, aumentando così la produttività degli impianti. Dopo una pulizia, il sensore si resetta automaticamente alla soglia di commutazione originaria.
I WL12G rendono affidabile il rilevamento di oggetti trasparenti, a fronte di costi di funzionamento ridotti grazie alla regolazione automatica della soglia di commutazione