Vantaggi

Affidabili, potenti, robusti. Sensori di prossimità induttivi di SICK

Gamma completa
Piccoli o grandi, cilindrici o rettangolari: la vasta gamma di sensori di prossimità induttivi SICK offre il sensore adatto per qualsiasi applicazione. Scegliete da una serie di forme e materiali diversi come acciaio inox, VISTAL®, metallo, plastica o rivestimento PTFE. Anche per quanto riguarda la versione elettrica e la tecnica di collegamento sono disponibili diverse varianti d’uso comune nel settore industriale. E qualora non troviate il sensore adatto, SICK offre soluzioni di sensori su misura in modo rapido e semplice, persino nel caso di esigenze specifiche dei clienti.

Rilevamento affidabile in tutte le condizioni d’impiego
Indipendentemente da quanto siano difficili le condizioni d’impiego: sensori di prossimità induttivi di SICK operano sempre in modo affidabile. Forniscono risultati di rilevamento sicuri anche nelle condizioni più dure. Grazie alla loro struttura estremamente robusta, non vengono danneggiati da sollecitazioni meccaniche elevate dovute a urti o vibrazioni e sono anche protetti da disturbi elettromagnetici. Che si tratti di polvere, sporco, temperature estreme o variazioni di temperatura, di ambienti umidi o bagnati o, in caso di contatto con sostanze chimiche come detergenti, sui sensori SICK potete fare sempre affidamento.

Preciso, efficiente e perfetto per la comunicazione
Grazie alla nuovissima tecnologia ASIC di SICK, processi scorretti sono ormai un ricordo del passato. Sensori con questa tecnologia sono più potenti che mai. Indipendentemente dal fatto che il campo di lavoro sia 1x o 4x, i sensori induttivi di prossimità SICK effettuano rilevamenti con la massima precisione, sicurezza e affidabilità. SICK avanza quotidianamente in direzione del futuro. Maggiori possibilità di diagnosi nonché comunicazione tramite IO-Link 1.1 rendono i sensori i fornitori di dati di Industry 4.0. Grazie a sensori intelligenti, è possibile svolgere in modo semplice e diretto nel sensore compiti complessi che fino a quel momento venivano risolti nell’unità di controllo. Questo semplifica manutenzioni preventive e riduce i tempi di fermo macchina.