Sensori di distanza SICK

Maggiormente richiesto con distanza

Scopri di più

Potente risolutore di problemi

Per tutte le distanze operative

Scopri di più

Tecnologie innovative

Per tutte le applicazioni

Scopri di più

Interfacce del futuro

Per tutti i processi

Scopri di più

Robusto tuttofare

Per tutti gli ambienti

Scopri di più
Sensori di distanza SICK
Potente risolutore di problemi
Tecnologie innovative
Interfacce del futuro
Robusto tuttofare

Le nostre soluzioni

Qui si possono trovare i prodotti o le famiglie di prodotti adatti

Filtrare secondo:
1.0 5.0
7.7 mm 84.0 mm
12.0 mm 104.4 mm
13.5 mm 176.0 mm

26 risultato/i:

Risultato 1 - 8 di 26

L’intelligente tuttofare a ultrasuoni dal design flessibile
  • Campo di misura fino a 5.000 mm
  • Propagazione del suono adattabile in modo specifico e soppressione dell’eco di disturbo
  • Uscita digitale push-pull con IO-Link e uscita analogica
  • Pulsanti teach-in e rilevamento dello stato tramite 4 LED
  • Testa ottica girevole e concetto di montaggio push-lock
  • Compensazione della temperatura integrata
  • Funzionalità di diagnostica tramite IO-Link

Confrontare adesso
Selezionare
Misurare semplicemente con precisione
  • Molti campi di misura da 26 mm ... 34 mm fino a 100 mm ... 500 mm
  • Misurazione molto precisa, indipendente dal tipo di superficie, tramite elemento ricevitore CMOS
  • Comando ossia apprendimento semplice basato su LED
  • Vasta gamma di prodotti con ampia varietà di interfacce standard
  • Tecnologia laser per la misurazione precisa di oggetti di dimensioni minime
  • Dispositivo stand-alone compatto
  • Eccellente rapporto qualità prezzo
Confrontare adesso
Selezionare
Determinare ogni dimensione in modo molto preciso
  • Molti campi di misura da 24 mm ... 26 mm fino a 300 mm ... 700 mm
  • Misurazione indipendente dal tipo di superficie tramite elemento ricevitore CMOS
  • Elevatissime precisione di misura e frequenza di misurazione
  • Misurazione dello spessore del vetro con una sola testa del sensore
  • Differenti dimensioni punto luminoso
  • Calcolo integrato fino a tre sensori
  • Utilizzo stand-alone via RS-422
Confrontare adesso
Selezionare
Misurare con precisione e in semplicità
  • Custodia robusta e compatta
  • Uso stand-alone o assieme all’unità di controllo OD Mini
  • Display e LED sul dispositivo per la visualizzazione dello stato attuale
  • Diverse interfacce disponibili
  • Apprendimento semplice attraverso display o ingresso Teach esterno
  • Unità di ricevimento CMOS per misurazione precisa e veloce in ambito µm
  • Diversi campi di misura: misurazione possibile da 10 mm fino a 250 mm
Confrontare adesso
Selezionare
Una linea dice di più di un punto
  • Misurare profili complessi con solo una linea laser
  • Analizzare fino a quattro zone contemporaneamente
  • Più di dieci funzioni di misurazione integrate, ad es. altezza, larghezza e inclinazione
  • Testa del sensore e unità di controllo in un dispositivo
  • Messa in funzione tramite software o display integrato con elementi di comando
  • Unità di ricevimento CMOS di alta qualità
Confrontare adesso
Selezionare
Prestazioni lungimiranti
  • Sensore di distanza Long Range con laser a infrarossi con tecnologia HDDM+
  • Misurazioni su oggetti naturali (DT1000) o su riflettore (DL1000)
  • Alloggiamento impermeabile alla polvere e all’acqua (IP 65 e IP 67) in lega di alluminio altamente resistente alla corrosione
  • Ingressi e uscite digitali configurabili, uscita analogica e interfacce bus di campo (in funzione della variante)
  • Misurazione su superfici calde (DT1000)
Confrontare adesso
Selezionare
Esperti di misurazione ad alte prestazioni
  • Frequenza di misurazione fino a 80 kHz
  • Interfaccia Ethernet con protocollo TCP/IP direttamente integrata nella testa sensore
  • Server web per parametrizzazione
  • Innovativo algoritmo di analisi
  • Elevata accuratezza di ripetizione per funzioni di posizionamento
  • Riconoscimento e misurazione dei minimi avvallamenti o fori
Confrontare adesso
Selezionare
Immunità. Affidabilità. Forma cubica.
  • Misurazione affidabile, indipendentemente dal colore del materiale, dalla trasparenza, dalla brillantezza e dalla luce ambiente
  • Custodia di forma cubica con tasti Teach-in
  • Distanze operative fino a 8.000 mm
  • Uscita analogica, uscita digitale controfase con IO-Link o due uscite digitali PNP/NPN
  • Immune a sporco, polvere, umidità e nebbia
  • Sensibilità regolabile
Confrontare adesso
Selezionare

Risultato 1 - 8 di 26

Vantaggi

From micron to mile: ovunque come a casa

L’automazione avanza inarrestabile in tutti i settori dell’industria. In prima fila: sensori di distanza, soluzioni di misurazione e rilevamento di SICK. In qualità di fonti intelligenti di dati forniscono informazioni precise per quasi tutte le applicazioni. Su tutte le distanze, in tutti gli ambienti. Dotati di tecnologie altamente innovative e molteplici interfacce. Scoprite un portafoglio di prestazioni unico al mondo, la capillare conoscenza di settore e la forza innovativa eccezionale. Insieme di prestazioni e flessibilità senza limiti per il vostro successo.

Triangolazione laser

La triangolazione si basa sulla misurazione della distanza mediante calcolo dell’angolazione. Il sensore proietta il punto luminoso sull’oggetto da rilevare. La luce riflessa dall’oggetto colpisce, in funzione della distanza, la riga di ricezione del sensore con un determinato angolo. Tramite la posizione del punto luminoso sull’elemento di ricezione, è possibile determinare la distanza dell’oggetto.

Tempo di propagazione della luce

Durante la misurazione del tempo di propagazione della luce (Optical Time of Flight), dal tempo misurato viene derivata la distanza tra il sensore e un oggetto, che intercorre tra l’emissione dell’impulso luminoso (diodo laser, LED, ...) passando per sensore e riflessione e indietro al ricevitore.

Tempo di volo ultrasonico

Durante la misurazione del tempo di volo con ultrasuoni (Ultrasonic Time of Flight), il sensore emette un impulso sonoro, che viene riflesso dall’oggetto da rilevare. Il tempo che impiega l’impulso per passare dal sensore all’oggetto e ritorno, viene misurato, analizzato e convertito nella distanza corrispondente.

Grazie a tre semplici, chiare tecnologie

Interfacce del futuro

Processi di controllo e di produzione interconnessi in ambienti di lavorazione complessi determinano il futuro industriale. L’intelligenza dei sensori è il presupposto per l’elaborazione altamente complessa dei segnali fisici in informazioni dei sensori: con sistemi di sensori intelligenti, SICK supporta processi industriali dinamici, ottimizzati in tempo reale e che si organizzano autonomamente fin da oggi. Per la comunicazione affidabile in rete è importante una chiara definizione dei dati necessari e della loro integrazione con il mondo di dati collegato in rete. In questo contesto la scelta della giusta comunicazione per un percorso definito gioca un ruolo importante. A seconda delle esigenze, l’infrastruttura e l’ambiente, i sensori di distanza di SICK offrono la tecnologia d’integrazione ideale per i vostri scopi.

IO-Link

IO-Link offre nuove possibilità di comunicazione punto a punto tra il comando dell’impianto e il livello di campo. Sensori e attuatori semplici diventano parte attiva dei processi in un’unica rete di automatizzazione.

Come emettitori, segnalano stati su un master all’unità di controllo, in qualità di ricevitori ricevono invece segnali e li elaborano. Ciò ottimizza processi e costi dell’intera catena di creazione del valore.

Ethernet e bus di campo

Con Ethernet e bus di campo, tutti i sensori e attuatori possono comunicare, come insieme di sensori con il comando dell’impianto. In funzione del tipo d’interfaccia è possibile scegliere tra diverse gerarchie e disposizioni dei dispositivi interessati, ovvero tra le cosiddette topologie.

Ethernet e bus di campo consentono l’elaborazione di grandi quantità di dati, la trasmissione di dati di sensore in tempo reale e la relativa integrazione diretta in sistemi IT e cloud.

Seriale

Le interfacce seriali servono alla trasmissione diretta dei dati tra un’unità di controllo e un sensore o attuatore.

Durante la comunicazione, tutti i bit vengono trasmessi singolarmente e in successione tramite un collegamento punto a punto.

I vantaggi principali di interfacce seriali sono dati dalla complessità tecnica ridotta e dall’indipendenza della struttura del sistema.

Collegato sempre correttamente – rapido, semplice, efficiente

Robusto tuttofare

Dalle distanze minime a quelle massime: in una pluralità di ambiti di applicazione con diversi campi di misura in zona outdoor e indoor, i sensori di distanza di SICK effettuano misurazioni e rilevamenti sulla base di ultrasuoni, luce o radar. In qualsiasi ambiente, adattandosi alle superfici più diverse e in modo specifico al relativo compito. Nemmeno condizioni ambientali problematiche come polvere, sporco o nebbia influiscono sul risultato della misurazione.

Controllo del livello

Grazie a regolazione del livello di riempimento di liquidi e materiali sfusi con sensori di distanza a ultrasuoni, offre sicurezza di processo indipendente dal materiale, anche nel caso di condizioni ambientali ostili come polvere, sporco o nebbia.

Posizionamento, controllo di presenza, protezione anticollisione

Grazie al riconoscimento di oggetti su superfici di grandi dimensione dalle forme più disparate e a caratteristiche di riflessione tramite tecnologia a ultrasuoni, offre massima flessibilità di macchina per posizionamento affidabile, controllo presenza e protezione da collisioni.

Misurazione precisa e affidabile I robusti sensori di distanza determinano in modo preciso e affidabile la distanza tra il tronco e la parete d’urto. In questo modo il Dx50-2 garantisce il posizionamento ottimale del tronco sul nastro trasportatore anche in condizioni molto difficili.
Posizionamento preciso

Nell’intralogistica i sensori di SICK supportano, mediante rilevamento altamente preciso dei bordi di box logistici di qualsiasi colore, il posizionamento ottimale di pinze di robot da distanze consistenti.

Controllo di processi di equipaggiamento

OD Mini utilizza la tecnologia di triangolazione per controllare i processi di equipaggiamento nella produzione in serie. Grazie alle sue dimensione molto piccole, può essere utilizzato in modo estremamente flessibile anche in molte altre applicazioni.

Controllo qualità

OD5000 rappresenta la classe più alta dei sensori di triangolazione che effettuano misurazioni ad alta precisione. Procedimenti di rivestimento estremamente precisi e rapidi nell’ambito della produzione di batterie possono essere monitorati in linea, ottimizzando la qualità dei prodotti in serie.

Versatilità d’impiego – I sensori di distanza SICK vincono qualsiasi sfida

Download