IO-Link – Principi e tecnologia
IO-Link è la prima tecnologia IO universalmente standardizzata (IEC 61131-9) per comunicare con sensori e attuatori. I componenti di sistema sono un master IO-Link e un dispositivo IO-Link: un sensore, un attuatore o una combinazione di entrambi.
Il master IO-Link, quale componente di un gruppo I/O, è installato nel quadro elettrico o direttamente in campo come I/O remoto con grado di protezione IP 65/67. Il Device IO-Link viene accoppiato al master tramite un cavo standard di lunghezza massima 20 m. Produce e utilizza segnali (in commutazione analogica) trasferiti direttamente in modo digitalizzato tramite IO-Link.
Definizione di uno standard: IO-Link da SICK
- Collegamento seriale bidirezionale punto a punto per il trasferimento di segnali e alimentazione senza impiego di nuovi sistemi bus
- Compatibilità retroattiva con i sensori PNP standard
- Modi operativi: modo standard I/ O (SIO), modo IO-Link
- Tre velocità di trasferimento: 4.800 (COM 1), 38.400 (COM 2), opzionalmente 230.400 Baud (COM 3)
- Cavi industriali standard senza schermatura a 3 fili per tutti i collegamenti
- Connettore M12: connettore maschio a 4 pin ad esempio per sensori, connettore maschio a 4 pin ad esempio per attuatori, connettore femmina a 5 pin per il master
- Assegnazione PIN: pin 1: 24 V, pin 3: 0 V, pin 4: commutazione e comunicazione (C/Q)
- Massima lunghezza cavo 20 m
- Massimo consumo 200 mA
- I dati di processo (come segnali di commutazione o valori di distanza) sono trasferiti ciclicamente, i dati di servizio (ad esempio parametri) sono trasferiti aciclicamente