Cortine di sicurezza

Soluzioni ottimali ed economiche per esigenze personalizzate
Le cortine di sicurezza vengo utilizzate in tutti quei contesti in cui è necessario proteggere punti pericolosi e zone di pericolo in modo affidabile ed economico. A seconda della variante le numerose funzioni della macchina sono integrate o possono essere selezionate tramite soluzioni di comando sicure. La gamma completa comprende custodie piccole e compatte o varianti estremamente robuste e resistenti per condizioni ambientali particolari fino al massimo livello di sicurezza.
Filtrare secondo:
18 risultato/i:
Perché pensiamo oltre la sicurezza
- Diagnostica NFC e app per smartphone
- Diagnostica e automazione tramite IO-Link
- Muting a 2 segnali
- Protezione intelligente degli accessi
- Ampiezza variabile del campo protetto
- Configurazione di tutte le funzioni senza software
- Risoluzione ridotta: 1 o 2 raggi
- Gradi di protezione IP65, IP67 e IP69K e varianti per zone con pericolo di esplosione
Pronto per atmosfera esplosiva
- Certificata per l'impiego in aree a prova di esplosione conformemente agli standard ATEX, IECEx e NEC grazie all’alloggiamento antiesplosivo
- Protezione di accesso con differenziazione tra persone e materiali – senza Muting
- Sorveglianza delle zone di pericolo con schermatura fissa opzionale
- Disponibile per altezze del campo protetto di 600 mm, 900 mm e 1.200 mm
Piena flessibilità, anche in presenza di atmosfere a rischio di esplosione
- Tipo 4 (IEC 61496), SIL3 (IEC 61508), PL e (EN ISO 13849)
- ATEX II 3G / 3D (zone 2/22)
- ATEX per i gas: II 3G Ex nA op is IIC T4 Gc X
- ATEX per le polveri: II 3D Ex tc IIIC T135 °C Dc
- Indicatore a 7 segmenti
- Codifica dei raggi per un'accurata assegnazione del sistema
- Configurazione e diagnosi tramite PC
- Controllo relè (EDM) e blocco riavvio
Sicurezza in ambiente esplosivo
- ATEX per i gas: II 2 G Ex db IIB T6
- ATEX per le polveri: II 2 D Ex tb IIIC T56°C Db IP6X
- NFPA 70/NEC 500 Classe I, Div. 1, Gruppi C e D
- NFPA 70/NEC 500 Classe II, Div. 1, Gruppi E, F e G
- NFPA 70/NEC 500 Classe III, Div. 1
- Disponibile per altezze del campo protetto di 600 mm, 900 mm e 1.200 mm
- Risoluzione: 30 mm
- Distanza operativa: 16 m
Sicurezza in ambiente esplosivo
- ATEX per i gas: II 2 G Ex db IIB T6
- ATEX per le polveri: II 2 D Ex tb IIIC T56°C Db IP6X
- NFPA 70/NEC 500 Classe I, Div. 1, Gruppi C e D
- NFPA 70/NEC 500 Classe II, Div. 1, Gruppi E, F e G
- NFPA 70/NEC 500 Classe III, Div. 1
- Disponibile per altezze del campo protetto di 600 mm, 900 mm e 1.200 mm
- Risoluzione: 30 mm
- Distanza operativa: 16 m
Piena flessibilità, anche in presenza di atmosfere a rischio di esplosione
- Tipo 4 (IEC 61496), SIL3 (IEC 61508), PL e (EN ISO 13849)
- ATEX II 3G / 3D (zone 2/22)
- ATEX per i gas: II 3G Ex nA op is IIC T4 Gc X
- ATEX per le polveri: II 3D Ex tc IIIC T135 °C Dc
- Display a 7 segmenti
- Controllo relè (EDM) e blocco riavvio
- Codifica dei raggi per un'accurata assegnazione del sistema
- Configurazione e diagnosi tramite PC
Piena flessibilità, anche in presenza di atmosfere a rischio di esplosione
- Tipo 4 (IEC 61496), SIL3 (IEC 61508), PL e (EN ISO 13849)
- ATEX II 3G / 3D (zone 2/22)
- ATEX per i gas: II 3G Ex nA op is IIC T4 Gc X
- ATEX per le polveri: II 3D Ex tc IIIC T135 °C Dc
- Display a 7 segmenti
- Controllo relè (EDM) e blocco riavvio
- Codifica dei raggi per un'accurata assegnazione del sistema
- Configurazione e diagnosi tramite PC
Piena flessibilità, anche in presenza di atmosfere a rischio di esplosione
- Tipo 4 (IEC 61496), SIL3 (IEC 61508), PL e (EN ISO 13849)
- ATEX II 3G / 3D (zone 2/22)
- ATEX per i gas: II 3G Ex nA op is IIC T4 Gc X
- ATEX per le polveri: II 3D Ex tc IIIC T135 °C Dc
- Display a 7 segmenti
- Controllo relè (EDM) e blocco riavvio
- Codifica dei raggi per un'accurata assegnazione del sistema
- Configurazione e diagnosi tramite PC
La barriera fotoelettrica più piccola con il livello di sicurezza più elevato
- Twin-Stick: emettitore e ricevitore in una custodia compatta
- Diverse altezze del campo protetto, ripartite in 60 mm ciascuna
- Diagnostica mediante visualizzazione del campo protetto
- Messa in servizio e orientamento con l’ausilio di LED a colori, configurazione senza software
- Possibilità di collegamento in cascata
- Supporti specifici dell’applicazione
Design compatto per la massima affidabilità
- Resistenza alle sostanze grazie alla custodia in acciaio inox
- Design con spigoli arrotondati e senza risvolti per una facile pulizia
- Concetto twin: emettitore e ricevitore in un’unica custodia
- Blocco al riavvio, EDM, codifica dei raggi
- Gradi di protezione IP65 e IP67
Alternativa muting innovativa per la protezione dei punti di accesso
- Tipo 4 (IEC 61496), SIL 3 (EN 62061), PL e (EN ISO 13849)
- Schermatura dinamica ad apprendimento automatico per il riconoscimento di merci e pallet
- Riconoscimento della direzione
- Valutazione multipla
- Risoluzione ridotta
- Alternativa muting
- Codifica dei raggi
- Soppressione dei vuoti
Versatilità e affidabilità anche in condizioni ambientali ostili
- Tipo 4 (IEC 61496), PL e (EN ISO 13849)
- Configurazione tramite interruttore DIP senza PC
- Elevata distanza operativa fino a 19 m
- Supporto di allineamento laser integrato e indicatore di allineamento
- Custodia robusta con 3 scanalature di montaggio per la massima flessibilità di montaggio
- Schermatura a 1-2 raggi
- Diagnosi tramite indicatore a 7 segmenti – codici di errore direttamente sul dispositivo
- Codifica dei raggi per una precisa assegnazione del sistema
- Possibilità di connessione a cascata, fino a tre sistemi o con uno scanner laser di sicurezza
La protezione rivoluzionaria dei punti di accesso con distinzione tra persone e materiali
- Tipo 4 (IEC 61496), SIL3 (IEC 61508), PL e (EN ISO 13849)
- Schermatura dinamica ad apprendimento automatico
- Visualizzazione a 7 segmenti
- Scansione continua per incrementare la disponibilità
- Controllo relè (EDM), blocco riavvio
- Codifica dei raggi
- Configurazione e diagnosi tramite PC
Connessione in loco dei segnali muting e alta risoluzione
- Tipo 4 (IEC 61496), SIL3 (IEC 61508), PL e (EN ISO 13849)
- Robusta custodia con 3 scanalature di montaggio
- Indicatore a 7 segmenti
- Risoluzione 14 mm o 30 mm, distanza operativa fino a 19 m
- Blocco riavvio (RES), controllo relè (EDM), uscita di segnalazione (ADO) e interfaccia SDL
- Codifica dei raggi per una precisa assegnazione del sistema
- Muting: connessione in loco ed elaborazione in collegamento con il commutatore muting UE402
- Configurazione e diagnosi tramite PC
Multifunzione e facile da usare, ad elevata disponibilità e sicura
- Tipo 4 (IEC 61496), SIL 3 (EN 62061), PL e (EN ISO 13849)
- Schermatura dinamica ad apprendimento automatico per la protezione dei punti di accesso rilevanti per l'applicazione
- Protezione delle mani e dell'area in ambienti sporchi
- Valutazione multipla
- Risoluzione ridotta
- Blanking fisso
- 2 barriere fotoelettriche virtuali
- Allineamento laser integrato
Maggiore distanza operativa per una flessibilità superiore
- Tipo 4 (IEC 61496), SIL3 (IEC 61508), PL e (EN ISO 13849)
- Indicatore a 7 segmenti
- PSDI con unità di controllo UE402
- Controllo relè (EDM) e blocco riavvio
- Configurazione e diagnosi tramite PC
- Possibilità di connessione a cascata, fino a tre sistemi
- Uscita ADO (Application Diagnostic Output) per l'indicatore di contaminazione
- Dispositivo Clone Plug – per il salvataggio della configurazione
Maggiore produttività con elevata sicurezza della macchina
- Tipo 4 (IEC 61496), SIL3 (IEC 61508), PL e (EN ISO 13849)
- Diverse opzioni di schermatura degli oggetti: fissa, mobile o teach-in
- Indicatore a 7 segmenti
- PSDI con unità di controllo UE402
- Controllo relè (EDM) e blocco riavvio
- Codifica dei raggi per una precisa assegnazione del sistema
- Configurazione e diagnosi tramite PC
- Possibilità di connessione a cascata, fino a tre sistemi
Pronto per atmosfera esplosiva
- Classificazione ATEX II 3G / 3D grazie alla custodia C4000 modificata
- Alternativa muting
- Schermatura dinamica ad apprendimento automatico per il riconoscimento di merci
- Riconoscimento della direzione
- Risoluzione ridotta: 1 o 2 raggi
- Possibilità di valutazione multipla di oggetti
- Codifica dei raggi
- Soppressione dei vuoti