Collegamento di interruttori di sicurezza in serie
Vuoi collegare tra loro tutti gli interruttori di sicurezza a una macchina e controllarli? Grazie al collegamento in serie sicuro di SICK, è possibile collegare fino a 32 dispositivi in modo rapido, intuitivo e con pochi cavi.
Grazie alle funzioni di diagnostica di Flexi Loop è possibile identificare chiaramente gli errori nell’ambito delle funzioni di sicurezza e rappresentarli con l’ausilio della cronologia eventi in modo costante e senza mascheratura.
Puoi combinare Flexi Loop con tutte le centraline di sicurezza di SICK. Ciò consente di utilizzarle sia in applicazioni semplici, che complesse, che devono soddisfare i requisiti di PL e.
Componenti Flexi-Loop: Nodi per interruttori di sicurezza (EMSS)
Utilizzo dei nodi Flexi Loop: Per interruttore di sicurezza elettromeccanico equivalente (EMSS) a due canali, con ingresso standard, con uscita standard
Tipo di collegamento, dispositivo di sicurezza: Connettore femmina M12, a 8 poli
Componenti Flexi-Loop: Modulo per immissione di energia
Descrizione: Il modulo di alimentazione energetica serve al collegamento di un alimentatore con 24 V DC per la separazione galvanica e per lo spegnimento della sovratensione.
Componenti Flexi-Loop: Modulo per collegamento su Flexi Classic
Descrizione: Nodi principali Flexi Loop per il collegamento di una barra Flexi Loop a Flexi Classic, oltre che per l'osservazione del sistema in esercizio e durante la messa in funzionamento.
Componenti Flexi-Loop: Modulo per collegamento su Flexi Classic
Descrizione: Nodi principali Flexi Loop per il collegamento di una barra Flexi Loop a Flexi Classic, oltre che per l'osservazione del sistema in esercizio e durante la messa in funzionamento.
Descrizione: L'adattatore Y (EMSS) Flexi Loop divide il collegamento a 8 poli dell'FLN-EMSS1100108 in due collegamenti a 5 poli: uno per due interruttori di sicurezza elettromeccanici equivalenti e uno per segnali in entrata e in uscita non sicuri.
La connessione in serie sicura di SICK convince per la semplicità di cablaggio in loco e per la configurazione intuitiva grazie al software Flexi Soft Designer o Safety Designer. Da singoli moduli macchina fino alla macchina distribuita: la connessione in serie sicura può essere utilizzata su molte macchine diverse e fornisce informazioni costanti di tutti i sensori collegati.
Con pochi clic in serie
Flexi Loop può essere configurato e messo in servizio tramite il software Flexi Soft Designer o Safety Designer. Basta collegare i tuoi sensori e configurarli in modo intuitivo con l’ausilio dell’editor logico.
Cablaggio in un unico gesto Grazie ai connettori a spina M12, puoi collegare rapidamente i sensori di sicurezza alle uscite OSSD con Flexi Loop. Non importa quali sensori vengano utilizzati dalla tua macchina, Flexi Loop riduce fortemente il dispendio di cavi e il numero degli ingressi necessari sulla centralina di sicurezza.
Combinazione intelligente
La connessione in serie sicura è compatibile con tutte le centraline di sicurezza di SICK e può essere adattata perfettamente alle tue esigenze. Grazie al concetto intelligente e a ingombro minimo del prodotto, non riduci solo il numero d’ingressi sull’unità di controllo, ma potrai approfittare anche della semplicità di cablaggio. I moduli macchina possono essere combinati in diverse forme.
Configurazione intuitiva
Collega la connessione in serie sicura a centraline di sicurezza programmabili di SICK. Può essere messo in servizio in modo intuitivo tramite il software di configurazione Flexi Soft Designer o Safety Designer, che forniscono anche dati diagnostici dettagliati sullo stato dei tuoi sensori.
Puoi rappresentare manualmente le funzioni di sicurezza sulla centralina di sicurezza Flexi Classic tramite interruttori rotanti. Successivamente il nodo master di Flexi Loop trasmette tutti i dati dei sensori, collegati alla connessione in serie sicura, a Flexi Classic. La diagnostica avviene tramite gli specifici nodi di diagnostica.
Lo speciale relè di sicurezza RLY3-LOOP100 controlla i sensori connessi in serie. Per impostarlo, utilizza i DIP switch. Con l’ausilio dei nodi di diagnostica è possibile rappresentare tutte le informazioni di stato in qualsiasi momento.