SLG-2

Semplicità d’integrazione nella macchina grazie al design compatto

Nelle macchine dal design moderno, spesso lo spazio disponibile è poco. In molti punti, ogni millimetro conta e dimensione particolarmente compatta sono molto importanti. Proprio le giuste condizioni d’impiego per la barriera fotoelettrica SLG-2 – la potente soluzione per i measuring task e le operazioni di rilevamento più convenzionali. L’SLG-2 è disponibile in versione slim e flat, e può pertanto essere facilmente integrata dove gli spazi sono ridotti, offrendo elevata flessibilità per l’integrazione nella macchina.

Scelta dei prodotti

Sistemi a barriere fotoelettriche

Il sistema di rilevamento flessibile ed efficiente collegato a catena

FlexChain vi offre una barriera fotoelettrica ampliabile in modo flessibile – fino a 60 sensori collegabili a cascata. Che si tratti di sensori fotoelettrici energetici o di sensori fotoelettrici a riflettore e unidirezionali, sono molteplici le tecnologie che possono essere combinate e utilizzate liberamente. La temporizzazione sequenziale garantisce la massima certezza di misurazione, mentre le funzioni diagnostiche assicurano processi stabili.

Scelta dei prodotti

MLG-2

Per esigenze elevate

Le barriere fotoelettriche impiegate per la misurazione sono ideali per applicazioni complesse, poiché misurano singolarmente i raggi e inoltrano dati misurati dettagliati al PLC. Grazie alla configurazione modulare, è possibile selezionare diverse altezze di sorveglianza e separazioni dei raggi. Impiego: su nastri trasportatori, sistemi di magazzino automatico e archiviazione oppure nell’ambito del disbrigo degli ordini.

Scelta dei prodotti

Cortine di sicurezza

Sicurezza e automazione insieme

Le barriere fotoelettriche di sicurezza garantiscono ai vostri impianti produttività sicura, nonché un grado elevato di flessibilità e automazione. Approfittate della gamma di prodotti ad alte prestazioni per le applicazioni più disparate: fino al massimo livello di sicurezza. Così i vostri processi si svolgeranno senza problemi.

Scelta dei prodotti

Misurazione della guida bordo

Massima precisione nel rilevamento delle larghezze del nastro

La comprovata tecnologia a barriere fotoelettriche, combinata con software all’avanguardia, nella forma del MLG-2 garantisce la massima precisione di misura e una base di dati affidabile per la misurazione della larghezza nastro. Con quest’ampia gamma di funzioni, anche gli oggetti particolarmente veloci o trasparenti possono essere rilevati in modo sicuro.

Scelta dei prodotti

Barriere fotoelettriche per l’automazione

La gamma completa per il monitoraggio bidimensionale

Che si tratti di elementi grandi o piccoli, veloci o lenti, brillanti, trasparenti o scuri, SICK, con la sua ampia gamma di potenti barriere fotoelettriche, vi consente un rilevamento e una misurazione affidabili di oggetti, persone e veicoli, nonché il controllo delle sporgenze e della presenza. L’enorme numero di forme costruttive e varianti di prestazione rendono le nostre barriere fotoelettriche la soluzione ideale per diverse applicazioni.

Scopri di più
SLG-2
Sistemi a barriere fotoelettriche
MLG-2
Cortine di sicurezza
Misurazione della guida bordo
Barriere fotoelettriche per l’automazione

Le nostre soluzioni

Qui si possono trovare i prodotti o le famiglie di prodotti adatti

Filtrare secondo:

13 risultato/i:

Risultato 1 - 8 di 13

Utilizzabile in modo flessibile per misurazioni di lunghezze, larghezze e altezze
  • Separazione dei raggi: 2,5 mm, 5 mm, 10 mm, 20 mm, 25 mm, 30 mm, 50 mm
  • Campo di lavoro: 12 m
  • Funzioni: raggio incrociato di misurazione, 4 zone di misurazione, Highspeed Scan, modalità Transparent
  • Interfacce: PNP, analogica, RS485, IO-Link, PROFINET, PROFIBUS, EtherCAT®, EtherNet/IPTM, CANopen
  • Modalità di resistenza al sole con soglia di commutazione robusta
Confrontare adesso
Selezionare
Perché pensiamo oltre la sicurezza
  • Diagnostica NFC e SensorApp per smartphone
  • Diagnosi e automazione tramite IO-Link
  • Rilevamento di modelli di oggetti con Smart Box Detection
  • Muting con 2 segnali
  • Protezione accesso intelligente
  • Configurazione di tutte le funzioni senza software
  • Risoluzione ridotta: 1 o 2 raggi
  • Diversi gradi di protezione e varianti per zone con pericolo di esplosione
Confrontare adesso
Selezionare
Per molte operazioni di rilevamento e measuring task barriera fotoelettrica in custodia molto compatta
  • Misure della custodia: 12 mm x 24 mm, altezze di rilevamento: da 100 mm a 2.400 mm
  • Varianti di custodia slim e flat
  • Funzione raggio incrociato: fino a 9 raggi
  • Tempo breve di risposta grazie a barriera fotoelettrica ASIC propria
  • Funzioni di rilevamento, di classificazione e di misura nonché Smart Task
  • Informazioni di diagnostica dettagliate
  • Interfaccia IO-Link COM3
Confrontare adesso
Selezionare
Massima precisione per la misurazione della larghezza nastro
  • Precisione di misura: ± 0,3 mm
  • Risoluzione: 0,1 mm
  • Campo di misurazione: 3.150 mm (in passi da 150 mm)
  • Tempo di risposta: 32 μs (da raggio a raggio)
  • Interfacce: 3 uscite di commutazione, interfaccia analogica, IO-Link, RS-485, PROFINET, EtherCAT® e EtherNet/IP™
  • Campo di lavoro 2.500 mm
  • Emissione interfaccia: 10 bordi con 5 larghezze nastro e 5 posizioni centrali
Confrontare adesso
Selezionare
Il sistema di rilevamento flessibile ed efficiente collegato in cascata
  • Cablaggio estremamente semplice per un massimo di 60 sensori
  • La temporizzazione sequenziale impedisce l’interferenza reciproca
  • Libera disposizione di diverse tecnologie di sensori
  • Sensori disponibili con diverse lunghezze dei cavi
  • Valutazione dei dati dei sensori nel sistema o trasmissione diretta dei dati grezzi
  • Stabilità di processo grazie alla funzione diagnostica
Confrontare adesso
Selezionare
La barriera fotoelettrica più piccola con il livello di sicurezza più elevato
  • Twin-Stick: emettitore e ricevitore in una custodia compatta
  • Diverse altezze del campo protetto, ripartite in 60 mm ciascuna
  • Diagnostica mediante visualizzazione del campo protetto
  • Messa in servizio e orientamento con l’ausilio di LED a colori, configurazione senza software
  • Possibilità di collegamento in cascata
  • Supporti specifici dell’applicazione
Confrontare adesso
Selezionare
Rilevamento sicuro degli oggetti più piccoli a velocità elevata
  • Risoluzione 2 mm
  • Tempo di risposta 3 ms
  • Altezza di sorveglianza 50 mm
  • Sincronizzazione tramite conduttore
  • PNP o NPN con uscita Q o Q invertita
  • 1 x entrata test, 1 x entrata Teach-in
  • Connettore maschio M12, 8 poli
Confrontare adesso
Selezionare
Barriera fotoelettrica riflettente per il rilevamento di oggetti molto veloci e trasparenti
  • Tempo di risposta 0,6 ms
  • Otto LED indicatori di trasmissione visibili
  • Fino a otto uscite di commutazione PNP e un'uscita di allarme
  • Impostazione della sensibilità tramite potenziometro
  • Filtro polarizzato per oggetti riflettenti
Confrontare adesso
Selezionare

Risultato 1 - 8 di 13

Vantaggi

Prestazioni potenti e versatilità nell’impiego

Che si tratti di oggetti trasparenti, avvolti da pellicola, scuri, senza una forma precisa o con modelli ricorrenti: le barriere fotoelettriche di automazione di SICK li identificano in modo univoco e sicuro. La nostra gamma soddisfa infatti sia compiti semplici che complessi calcoli di volume, con le maggiori precisione e affidabilità possibili. I sensori sfruttano le più avanzate tecnologie per garantire una prestazione al top. Inoltre, si utilizzano in modo intuitivo e consentono un’integrazione semplice negli impianti.
Alta risoluzione Anche gli oggetti più piccoli possono essere rilevati con sicurezza grazie a queste barriere fotoelettriche. Maggiori è la risoluzione, più preciso sarà il rilevamento. HLG e MLG-2 sono in grado di rilevare persino gli oggetti grandi solo 2-2,5 mm. In tale ambito, la precisione di misura dipende dalla velocità corrispondente e dal tempo di risposta configurato.
Tempi di risposta brevi Le barriere fotoelettriche di SICK sorprendono per i loro tempi di risposta estremamente brevi. Infatti, anche gli oggetti più piccoli alle più elevate velocità vengono riconosciuti all’istante e misurati con precisione di posizione. Con tempi di risposta/di durata pari a < 1 ms, i sensori di SICK sono progettati appositamente per processi produttivi dal ritmo elevato.
Modalità operative predefinite Affinché sia possibile un sicuro sistema di rilevamento oggetti anche in caso di applicazioni complicate, le barriere fotoelettriche presentano diverse modalità operative predefinite. I sensori possono essere messi in funzione in modo rapido e semplice. Persino con oggetti trasparenti e elevate velocità dei processi il rilevamento e la misurazione avvengono in modo particolarmente affidabile.
Struttura modulare Le famiglie di prodotti MLG e SLG presentano una struttura modulare e possono essere configurate in base ai vostri requisiti in loco. Altezze di sorveglianza, separazione dei raggi e distanza operativa: personalizzate le barriere fotoelettriche di automazione alle vostre applicazioni e situazioni di installazione specifiche.

condizioni ambientali

A casa, in tutti gli ambienti

All’interno o all'esterno: le nostre barriere fotoelettriche di automazione sono robuste, immuni alla luce ambiente e utilizzabili nell’intervallo di temperatura da –30 °C a +55 °C. Inoltre, una grande poliedricità di forme costruttive copre numerosi cambi applicativi. Per esempio, la famiglia di prodotti Smart Light Grids, con soli 8 mm di profondità e 25 mm di larghezza, è integrabile praticamente ovunque, che si tratti di porte, nastri trasportatori, macchine o scaffali. VLC100 è in grado di adattare il proprio campo di lettura tra 40x40 cm e 200x200 cm. MLG-2, grazie al grado di protezione IP 65/67, è ideale anche per impegnative applicazioni all’esterno.

software

SOPAS, tool di configurazione intuitivo

Adattate le vostre barriere fotoelettrica di automazione ai vostri requisiti in modo del tutto intuitivo grazie al tool di configurazione SOPAS. Con questa applicazione, è possibile impostare in modo chiaro un gran numero di parametri e funzioni. Non sono quindi più necessarie speciali competenze sul funzionamento del dispositivo. L’interfaccia mostra infatti i raggi e l’energia di ricezione, e rende i telegrammi facilmente rilevabili. Quindi, con il SOPAS, bastano pochi gesti per effettuare specifiche impostazioni dei sensori.

Interfaccia di comunicazione

Molteplici interfacce

Grazie alle interfacce integrate, non è più necessario ricorrere ad hardware aggiuntivi. Le barriere fotoelettriche di misura comunicano ad esempio tramite IO-Link con il vostro sistema. Questo vuol dire una migliore prestazione durante il trasferimento dati, funzione cloning, nonché la possibilità di sorveglianza dello stato del dispositivo. MLG-2 ProNet presenta inoltre interfacce come EtherCAT, ProfiNet, EtherNet IP, CANopen e PROFIBUS. Le barriere fotoelettriche di presenza sono dotate di relè e uscite di commutazione.