L’Industria 4.0 apre le porte a nuovi processi di produzione, grazie all’implementazione di automazione e robot: un esempio sono i veicoli a guida autonoma.
Automazione e robot, tutti i plus per l'industria 4.0
La trasformazione digitale ha aperto le porte a nuovi modi di concepire i processi di produzione. Ciò è particolarmente vero per quanto riguarda automazione e robot, ad esempio i veicoli a guida autonoma.
I dati ci aiutano a capire quanto l’automazione ricopra un ruolo sempre più strategico. Il mercato degli Autonomous Mobile Robots (AMR) registra un tasso composto di crescita annuale del 23% e raggiungerà i 10,5 miliardi di dollari entro il 2028. Di questi, 3,7 miliardi verranno generati dal mercato europeo. Si tratta di numeri importanti, che certificano il valore fondamentale di questi asset tecnologici per la competitività attuale e futura delle aziende.
In questa prospettiva, l’integrazione di sistemi di automazione autonomi o semi-autonomi all’interno del layout di fabbrica permette di fare la differenza in termini di efficienza, produttività e sicurezza. Questo vale soprattutto se pensiamo ai veicoli a guida autonoma come gli Automated Guided Vehicles (AGV) e i già citati Autonomous Mobile Robots.
Nell’automazione mobile, i sensori sono responsabili di diversi compiti come la segnalazione anticollisione, la guida del profilo, il posizionamento e il rilevamento. L’offerta di SICK comprende un catalogo completo di sensori, che spazia da componenti smart con algoritmi integrati fino a soluzioni sistemiche complesse.
Automazione e robot per ambienti indoor
In una prima suddivisione, possiamo analizzare alcuni sistemi di automazione e robot che trovano applicazione all’interno degli ambienti di fabbrica.
Iniziamo con scanGrid2, una linea di scanner multiraggio LiDAR dotati di tecnologia a stato solido che consente di muovere gli AGV con velocità e carichi più elevati rispetto alle soluzioni standard, permettendo di valutare l’eliminazione di barriere meccaniche. scanGrid2 è stato sviluppato per i veicoli compatti automatizzati tramite tecnologia ottica, magnetica, QR Code e Data Matrix Code. Si caratterizza per un design compatto con un’altezza di 43 millimetri.
Un’ulteriore soluzione per AGV e AMR è costituita dai sistemi di sicurezza Safe EFI-pro . Il gateway EFI-pro, tramite una tecnologia basata su bus Industrial Ethernet, assicura il collegamento in rete veloce e sicuro con soluzioni di sensori SICK e l’integrazione diretta di controlli robot via EtherNet/IPTM CIP SafetyTM.
Automazione e robot per ambienti outdoor
I sistemi di automazione e robot trovano applicazione ideale anche in ambienti esterni alla fabbrica, dove le parole d’ordine - quando si parla di sensori - sono hardware robusto e software intelligente, per affrontare in maniera efficiente condizioni difficili come pioggia, nebbia o neve.
Un esempio è outdoorScan3, una famiglia di laser scanner di sicurezza pensata per l’automazione outdoor, tutto questo grazie ad algoritmi intelligenti e a una tecnologia di scansione proprietaria. outdoorScan3 è certificato ISO 13849 e IEC 62998, offre fino a 128 campi liberamente configurabili ed è equipaggiato con un sistema di diagnostica dedicato.
outdoorScan3 è parte integrante del sistema di sicurezza AGV Dynamic Weather Assist, che migliora la disponibilità dei veicoli di trasporto senza conducente in caso di pioggia e neve.
I campi protetti vengono attivati automaticamente in base alle condizioni ambientali, permettendo agli AGV di adattare la velocità evitando così arresti imprevisti e interruzioni dei processi. Trova applicazione ideale nell’industria automotive, nella logistica e intralogistica.
Leggi anche:



Automazione industriale e robotica, le innovazioni più promettenti