Consulenza e Design

SICK Life Time Services fornisce consulenza sin dalla progettazione delle macchine per ottenere soluzioni efficienti e costi contenuti in conformità delle norme, regolamenti e legislazioni vigenti. SICK supporta nella scelta dei corretti dispositivi, nella loro programmazione e messa in funzione, nonchè nell'analisi specifica della macchina e nello sviluppo dei concetti di sicurezza. La gamma comprende anche attività di engineering come la programmazione e il controllo di funzioni di sicurezza in relazione a disposizioni, norme e specifiche.
7 risultato/i:
- Specificazione del software applicativo relativo alla sicurezza, compresa definizione dei segnali di ingresso e uscita
- Sviluppo e verifica del software applicativo relativo alla sicurezza secondo il modello V di creazione software
- Archiviazione dei risultati nella banca dati SICK
- Selezione di adeguati componenti e relativo collegamento
- Specificazione delle misure precauzionali per evitare e gestire gli errori sistematici
- Definizione e verifica del livello di sicurezza
- Specificazione del concetto hardware
- Realizzazione di un progetto SISTEMA
- Archiviazione dei risultati nella banca dati SICK
- Realizzazione di un piano di verifica e validazione per il controllo della correttezza di selezione, installazione, implementazione e funzionamento di componenti del controllo rilevanti per la sicurezza (SRP/CS)
- Configurazione di componenti del controllo rilevanti per la sicurezza
- Analisi e test in base a piani di verifica e validazione
- Specificazione di adeguamenti necessari ed eventuale correzione del programma applicativo rilevante per la sicurezza
- Archiviazione dei risultati nella banca dati SICK
- Specificazione delle funzioni di sicurezza e del necessario livello di sicurezza (PLr o SILr)
- Consigli per la realizzazione tecnica delle funzioni di sicurezza sotto forma di diagrammi di blocco
- Definizione dei parametri di selezione dei dispositivi di protezione
- Specificazione del concetto di sicurezza
- Archiviazione dei risultati nella banca dati SICK
- Esecuzione e gestione dell'analisi dei rischi
- Determinazione delle direttive e delle norme pertinenti
- Identificazione dei pericoli
- Valutazione dei rischi
- Specificazione dei requisiti di sicurezza
- Archiviazione dei risultati nella banca dati SICK
- Controllo dei dati di scansione forniti per la creazione della mappa
- Elaborazione dei record di dati per la creazione ottimale della mappa di riferimento
- Controllo offline della mappa di riferimento
- Fornitura e archiviazione della mappa di riferimento
- Controllo delle condizioni ambientali lungo i percorsi di marcia degli AGV
- Definizione del piano di scansione ottimale specifico dell’impianto per il rilevamento dei dati di scansione
- Registrazione precisa dei dati per la creazione della mappa di riferimento
- Preparazione, documentazione e archiviazione dei dati di scansione