L’azienda Kubik Automation GmbH specializzata in sistemi per assemblaggio e test,con sede a Baienfurt, impiega nella sua nuova cella di montaggio sCube il sistema di guida robot PLOC2D di SICK. Il team di esperti del settore è specializzato nello sviluppo di prodotti innovativi e nell’ottimizzazione dei processi di produzione di macchine automatiche. Per i settori Automotive, Elettromeccanica, medicale e Beni di consumo, vengono infatti sviluppate apposite macchine speciali.
Da parte del produttore crescono le esigenze sulla flessibilità di automazione. Con l’sCube è possibile gestire tanti componenti diversi mediante una singola macchina, senza dover modificare l’intero processo di produzione.
Gli anyfeeder si adattano in modo ideale alle applicazioni con diversi componenti e frequenti cambi di prodotto. Essi trasportano e girano piccoli pezzi senza rimessa in ciclo o l’impiego di nastri trasportatori. Di norma, un anyfeeder è costituito da tre componenti che collaborano tra loro: un’unità vibrante intelligente, abbinata a un magazzino, che separa i piccoli pezzi e li ridispone, un sistema di visione, che localizza i pezzi e un robot, che preleva i componenti e ne prosegue il trasporto.
La collaborazione che porta al successo
La sequenza della procedura di lavoro dipende dalla collaborazione dei tre componenti descritti. Il sistema di guida robot PLOC2D di SICK riconosce rapidamente e in modo affidabile la posizione di tutti i pezzi e trasmette i dati di posizione e orientamento al controllore del robot. In base a queste informazioni il robot può afferrare i pezzi nella posizione giusta e portarli al processo immediatamente successivo. I pezzi non prendibili vengono ignorati. Dopo la presa dei pezzi che si trovano nella posizione giusta i componenti rimanenti nella zona di presa vengono nuovamente orientati per mezzo di un’oscillazione verticale dell’unità vibrante.
PLOC2D è un sistema di visione per la localizzazione dei pezzi bidimensionale. È costituito da un hardware per l’acquisizione e l’elaborazione delle immagini ed è dotato di un algoritmo di localizzazione molto potente, al fine di garantire una localizzazione robusta e rapida di componenti. Inoltre, il PLOC2D convince in particolare grazie ai brevi tempi di configurazione. Non sono necessarie competenze di programmazione e può essere messo in esercizio dopo una semplice parametrizzazione tramite browser web. Mediante il metodo EasyTeach può essere configurato per localizzare diversi pezzi e inoltre è integrabile con numerosi robot e PLC di differenti marche. In questo modo, il sistema di guida robot di SICK, mette ordine nel caos della localizzazione dei pezzi disposti alla rinfusa.
Ulteriori informazioni:
Un peso massimo reso leggero - Safety Solution per robot mobili impiegati con carichi pesanti
Gli Smart Motor Sensors di SICK rendono i robot HIWIN più sicuri e pronti per il futuro
Universal Robots e SICK in viaggio verso il futuro
Cobot Claus, Clara & Co: robotica collaborativa con SICK Safety
Collaborazione alla pari: soluzioni per la robotica basate su sensori di SICK